Archivio
Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it
COSMOGONIE
il grande mistero dell’universo esplorato da
PAOLO BARLUSCONI
progetto culturale interdisciplinare a cura
di
Michele Caldarelli
luoghi espositivi della
rassegna
...in progress...
2005
| 2006 | 2007
| 2008 | 2009
| 2010 | 2011
| 2013 | 2014
| 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023
programmi e date degli incontri
interdisciplinari
evento | opere | Museo La Specola
In
occasione del 50° anniversario del primo allunaggio
quale
parte integrante di questo appuntamento di Cosmogonie
è
stato organizzato il convegno
“OMAGGIO
ALLA LUNA”
articolato
in 12 interventi
nei giorni 6 e 20 luglio
evento | mostra | Rocchetta Mattei
evento | mostra | Palazzo Reale di Genova
evento | mostra | Revere e il Museo del Po
In
occasione dell'inaugurazione, sabato 22 aprile alle ore 17:30
si è tenuto un incontro interdisciplinare col seguente programma:
17.30
Saluto
delle autorità
17.45
"Cosmogonie"
un progetto in progress di Michele Caldarelli, curatore della
rassegna
18.00
Uomo,
terra, acque e cielo nelle opere di Jacopo e Giovanni Dondi
dall’Orologio
intervento
di Angelo Frascati, Presidente Gruppo Culturale “Dondi
dall’Orologio”
18.15
Intervento
di Paolo Barlusconi e visita guidata alla mostra
dal 30 gennaio al 14 febbraio 2016
le opere sono state esposte presso il
Palazzo delle Esposizioni di
Faenza
in collaborazione con la
Casa Museo e Osservatorio Sismologico Raffaele Bendandi
|
ooooooo |
|
congresso internazionale
PALAS Y LAS MUSAS
indetto dalla
UNIVERDAD NACIONAL AUTONOMA DE MEXICO
dal 20 al 22 agosto 2014
Guanajuato - Mexico
dal 2
al 31 agosto 2014
in occasione del decennale della
rassegna
le opere sono state esposte presso l' ex chiesa di
San Pietro in Atrio - Como
dall'8 al 30 giugno 2013
le opere sono state esposte presso
Villa Carlotta
Tremezzo - (CO)
in occasione del 540° anniversario della nascita di
Nicolò Copernico
la mostra è stata
arricchita da un interessante nucleo di volumi antichi a cura di
Meda Riquier Rare Books Ltd.
Evento | Mostra | Villa Carlotta
dal 4 giugno al 3 luglio 2011
le opere sono state esposte presso il
Parco e Museo del Volo - VOLANDIA
Area ex Officine Aeronautiche Caproni
Case Nuove - Somma Lombardo (VA)
in
occasione dell'apertura del
NUOVO PADIGLIONE DEDICATO ALLO SPAZIO
Evento | Mostra | Volandia
dal
12 al 27 marzo 2011
le opere sono state esposte presso il
Museo di Scienze Planetarie - Prato
in collaborazione con
Fondazione Prato Ricerche
inoltre
nell'ambito della
rassegna
sabato 12 marzo alle ore 15.30
si è tenuto il convegno
Arte, Storia e Scienza raccontano
il Cosmo
Emanuele Pace:
dal futuro al passato alla ricerca delle origini
Riccardo Farinelli:
suggestioni arte-scienza, alcuni esempi significativi
Silvana Barbacci: una
sperimentazione teatrale sulle prime scoperte astronomiche galileiane
Evento | Mostra
Museo di Scienze Planetarie |
Fondazione Prato Ricerche
![]() COMUNE DI ASIAGO |
![]() |
![]() |
dal 5 al 20 settembre 2009
le opere sono state esposte presso il
Castello dei Pico - Mirandola
(Modena)
nell'ambito del convegno "Cosmo
e Cielo" organizzato
in occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia (IYA2009) indetto
dall'ONU
e del 400° anniversario del primo utilizzo del cannocchiale da parte di
Galileo Galilei
dal 18 al 19 luglio 2009
le opere sono state esposte presso il
Museo G.D.Cassini - Perinaldo
(Imperia)
a Perinaldo (Imperia) paese natale dell'astronomo Gio.Domenico Cassini (1625-1712)
in occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia
(IYA2009) indetto dall'ONU
del 400° anniversario del primo utilizzo del cannocchiale da parte di
Galileo Galilei
e della VI edizione della Festa dell'Astronomia
organizzata dal Comune di Perinaldo in collaborazione con "Stellaria"
Evento | Mostra | Museo Cassini | Perinaldo
dal 1 al 29 giugno 2008
le opere sono state esposte presso il
Museo Storico dell'Aeronautica
Militare - Bracciano (RM)
in occasione delle celebrazioni del centenario del volo del primo
dirigibile militare italiano sulle acque del lago di Bracciano
e della costituzione del primo Cantiere Sperimentale Aeronautico a
Vigna di Valle (1908-2008)
dal 30 maggio al 9 giugno 2007
presso la Biblioteca Comunale di Como
le opere sono state esposte in occasione del convegno interdisciplinare
Voglia di Cielo
mercoledì 30 maggio
Evento
| Mostra | Biblioteca
presso la Biblioteca Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo"
Sapienza - Università di Roma
dal 20 al 23 marzo 2007
le opere sono state esposte
in occasione della rassegna bibliografica
Tecnologia e Scienza dal periodo ellenistico alla "Enciclopédie"
Macchine, modelli, rappresentazioni della natura, circolazione dei
saperi
Nell'ambito della XVII Settimana per la Cultura Scientifica
programmata dal Ministero dell'Università e della Ricerca
Evento
| Mostra | Biblioteca
presso l'Auditorium Santa Margherita, Università Ca' Foscari - Venezia
dal 24 al 26 marzo 2006
le opere sono state esposte in occasione del convegno
"Matematica e Cultura 2006"
Evento | Mostra | Convegno
![]() Polo Regionale di Como |
![]() |
presso
il Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como
nell'ambito della mostra tenutasi dal 5 al 27 maggio 2005 sono
intervenuti:
giovedì 12 maggio 2005
Alfredo Dupasquier -
fisico
“Microcosmologia”
il Cosmo dal punto di vista di un fisico della Materia
Luigi Picchi -
umanista
“Un impero
stellare” la visione del cielo nella cultura latina
giovedì 19 maggio 2005
Fabio Gabrielli - filosofo
“La colpa
antecedente” nella cosmosofia e nell’antroposofia dell’orfismo
Luigi Viazzo -
astrofilo e divulgatore scientifico
Il cosmo nelle
antiche leggende e la mitologia delle costellazioni
Evento | Mostra | Politecnico