dal 6 al 28 luglio 2018
COSMOGONIE
è a Genova
presso il
MUSEO DI PALAZZO REALE
un
omaggio alla capacità
immaginativa e al coraggio di Cristoforo Colombo


L’argomento
del progetto Cosmogonie
è il cosmo.
Un cosmo inteso come multiverso
visto, letto e interpretato mettendo a confronto le più diverse
teorie che via via vengono raccontate e spiegate in occasione di
incontri, manifestazioni e convegni a carattere interdisciplinare.
L’intenzione programmatica del progetto, qui a Genova per la sua
ventunesima
tappa espositiva,
è
quella di sviluppare un clima di sinergia possibile fra le arti e le
scienze che non trascuri alcuna disciplina e ne favorisca ispirazione
reciproca proponendo interventi di fisici, astronomi, matematici,
architetti, poeti, filosofi, astrofisici, botanici...
La
puntata genovese di Cosmogonie
vuole essere un omaggio a Cristoforo Colombo
ed è corredata di una proiezione video, in cui si argomenta, per
immagini, di nuovi mondi e di esplorazioni, considerando le stelle e
il cosmo, già soggetto eccellente di Cosmogonie,
come guida dei primi navigatori quanto poi tema letterario e ormai
territorio di esplorazione di progetti astronautici.
Dall’immaginazione
periegetica all'invenzione utopica di nuovi mondi, dalle ipotesi
esplorative, alle visite onirico/estatiche alla luna e ad altri corpi
celesti, le più inaspettate fantasie prendono vita in virtuale
dialogo grazie a questa carrellata di immagini, tratte da antichi
testi e raccolte in omaggio alla figura di Cristoforo Colombo. Alla
sua capacità immaginativa e al suo coraggio è debitore ogni
esploratore mentre fanno eco misteriosa una grande quantità di
racconti di viaggio reali o romanzati... sogni, visioni...
a
mostra sarà visitabile dal 6 al 29 luglio 2018
da
martedì a venerdì dalle 9 alle 18 - sabato/domenica e festivi dalle
13:30 alle 18 - chiuso lunedì