Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it


COSMOGONIE
il grande mistero dell’universo esplorato da
Paolo Barlusconi
progetto culturale interdisciplinare a cura di Michele Caldarelli



dal 1 al 23 luglio 2017
Cosmogonie è a Pennabilli (Rimini)
presso il
MUSEO DEL CALCOLO MATEUREKA

CLICCARE SULLA MINIATURA PER INGRANDIRE L'IMMAGINE   CLICCARE SULLA MINIATURA PER INGRANDIRE L'IMMAGINE

INTRODUZIONE

L’ARGOMENTO del progetto COSMOGONIE è il COSMO. Un cosmo inteso come MULTIVERSO visto, letto e interpretato mettendo a confronto le più diverse teorie che via via vengono raccontate e spiegate in occasione di incontri, manifestazioni e convegni a carattere interdisciplinare. L’intenzione programmatica del progetto, qui a Pennabilli per la sua diciannovesima tappa espositiva, è quella di sviluppare un clima di sinergia possibile fra le arti e le scienze che non trascuri alcuna disciplina e ne favorisca ispirazione reciproca proponendo interventi di fisici, astronomi, matematici, architetti, poeti, filosofi, astrofisici, botanici...

LE OPERE esposte sono realizzate da Paolo Barlusconi con i materiali più disparati di uso quotidiano e di produzione industriale, utilizzati come elementi, segni alfabetici o grammaticali per articolare un racconto. L’estro creativo però non è lasciato al caso... ogni opera viene anzi elaborata tenendo presenti regole e funzioni geometrico-matematiche di proporzionamento (la Sezione Aurea, ad esempio) in base alle quali tutto viene strutturato secondo rapporti di equilibrio la cui ragion d'essere è scandita dai numeri.

MATEUREKA, il museo del Calcolo di Pennabilli (Rimini), custodisce la memoria degli strumenti e delle idee che hanno fatto grande la storia del calcolo e della matematica anche grazie ad importanti reperti archeologici, antichi strumenti di calcolo e testi matematici e ad emozionanti sale laboratorio dove, giocando, si sperimentano i concetti e le idee della matematica con l’intento di trasmettere non solo conoscenze ma, principalmente, emozioni. Fra i tanti e prestigiosi riconoscimenti, quelli recenti dell’Università di Urbino che ha premiato Mateureka “per il rigore scientifico delle esposizioni” e Mate in Italy che lo ha segnalato come “luogo d’eccellenza per la divulgazione matematica in Italia”.

MATEUREKA | PENNABILLI
storia | opere | note biografiche | indice | saggi interdisciplinari | home
programmi e date degli incontri interdisciplinari


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a
cosmogonie@caldarelli.it