Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it

COSMOGONIE
il grande mistero dell’universo esplorato da
Paolo Barlusconi
progetto culturale interdisciplinare a cura di Michele Caldarelli



storia | opere | note biografiche | programmi e date degli incontri | indice | home


SAGGI INTERDISCIPLINARI 

luglio 2019
presso il
Palazzo del Broletto - Como
in occasione del 50° anniversario del primo allunaggio
interventi di

Michele Caldarelli - Curatore della rassegna Cosmogonie
La storia e il percorso di Cosmogonie
- Rassegna interdisciplinare in progress dal 2005 e ospite del convegno
Angelo Frascati - Presidente del Gruppo Culturale Dondi dall’Orologio - Chioggia
Da Chioggia alla Luna -
Il lungo viaggio di Jacopo e Giovanni Dondi dall’Orologio (PDF 2300 KB)
Paola Pescerelli Lagorio - Presidente dell’Osservatorio Geofisico Raffaele Bendandi - Faenza
L’influenza della Luna sui terremoti -
Teoria e pratica nella ricerca scientifica di Raffaele Bendandi (PDF 571 KB)
Vincenzo Guarracino - Scrittore, poeta e studioso di Giacomo Leopardi
La Luna negli scritti e nella poetica di Giacomo Leopardi -
Visioni poetiche e teorie scientifiche (PDF 69 KB)
Luigi Castelli - Psicologo e psicoterapeuta sistemico
Abitare la Luna -
Riflessioni sulle proprietà lunari in ambito psicologico, sociale, educativo, organizzativo (PDF 994 KB)
Chiara Milani - Responsabile scientifico della Biblioteca comunale di Como
Acqua di Luna -
La luna associata alla donna: un mondo misterioso (PDF 535 KB)
Valeria Zanini - Responsabile Museo La Specola e beni culturali INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
Galileo e il vero volto della Luna - Un viaggio tra storia e selenografia (PDF 2800 KB)
Luigi Viazzo -
Giornalista e divulgatore scientifico (PDF 228 KB)
I colori della Luna: un viaggio infinito nel cosmo - Congiunzioni astrali e coincidenze terrestri
Lorenzo Morandotti - Giornalista e scrittore
Ceronettiana - Una voce fuori dal coro In difesa della Luna (PDF 82 KB)
Daniela Lunghi - Storica dell’arte, membro CIETA, Conservatore onorario Civiche Collezioni tessili di Genova
I nomi della Luna - Fra rappresentazione simbolica e cosmologia: la Luna nei miti dell’India antica (PDF 591 KB)
Luigi Picchi - Saggista, poeta e traduttore
Cyrano de Bergerac - 1657 - L’altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna
Un’utopia sociale dello scrittore che ha ispirato il personaggio teatrale di Edmond Rostand (PDF 235 KB)
Luigi Monti - Musicofilo, assistente presso la Biblioteca del Conservatorio di Musica di Como
La Luna in musica: “operette e canzoni satellitari” - Un ricorrente tema musicale d’amore e immaginazione

 

marzo 2018
presso il

PALAZZO DUCALE - MUSEO DEL PO
per un omaggio alla vocazione per lo studio degli astri dei Gonzaga
intervento di
Rodolfo Signorini, storico dell'arte

L'OROLOGIO ASTRONOMICO-ASTROLOGICO DI MANTOVA (1473)




aprile 2017
presso il
Museo Civico della Laguna Sud - Chioggia
 in collaborazione col
Gruppo Culturale Dondi dall'Orologio
per rendere omaggio al carattere interdisciplinare delle ricerche dei Dondi,
tese a studiare l'uomo e il cosmo come parti integranti di un sistema unitario
intervento di
 Angelo Frascati, Presidente Gruppo Culturale “Dondi dall’Orologio”
UOMO, TERRA, ACQUE, CIELO NELLE OPERE DI JACOPO E GIOVANNI DONDI DALL'OROLOGIO 


gennaio 2016
presso il
Palazzo delle Esposizioni - Faenza
in collaborazione con la
Casa Museo e Osservatorio Sismologico Raffaele Bendandi - Faenza
intervento di
Paola Pescerelli Lagorio
- presidente Casa Museo e Osservatorio Sismologico R. Bendandi

RAFFAELE BENDANDI UOMO DI SCIENZA

intervento di: 



agosto 2014
per il congresso internazionale
Palas y las Musas
indetto dalla
Universidad Nacional Autonoma de Mexico
Guanajuato - Mexico

COSMOGONIE - ORIGINI, PERCORSO E NATURA DELLA RASSEGNA
VIDEOCONFERENZA
intervento di
Michele Caldarelli - curatore della rassegna - in occasione del decennale della stessa
LA REGISTRAZIONE VIDEO DELL'INTERVENTO - SU YOU TUBE

marzo 2011
presso il
Museo di Scienze Planetarie - Prato
in collaborazione con
Fondazione Prato Ricerche
convegno Arte, Storia e Scienza raccontano il Cosmo
interventi di:
Emanuele Pace

DAL FUTURO AL PASSATO ALLA RICERCA DELLE ORIGINI
Riccardo Farinelli
SUGGESTIONI ARTE-SCIENZA, ALCUNI ESEMPI SIGNIFICATIVI
Silvana Barbacci
UNA SPERIMENTAZIONE TEATRALE SULLE PRIME SCOPERTE ASTRONOMICHE GALILEIANE


 

settembre 2009

presso il
Castello dei Pico - Mirandola (Modena)

per il Convegno Cosmo e Cielo
a cura di Michele Caldarelli

in occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia (IYA2009) indetto dall'ONU
e del 400° anniversario del primo utilizzo del cannocchiale da parte di Galileo Galilei
interventi di: 

Giuseppa Saccaro Del Buffa Battisti - storica della filosofia
ESPANSIONE E CONDENSAZIONE NEL COSMO DI ROBERTO GROSSATESTA
LA REGISTRAZIONE VIDEO DELL'INTERVENTO - SU YOU TUBE

Kim H. Veltman - storico dell'arte
ALFABETI, ELEMENTI E COSMOLOGIE
LA REGISTRAZIONE VIDEO DELL'INTERVENTO - SU YOU TUBE

Chiara Milani - storica della filosofia
IL CIELO NELLA CULTURA MEDICA DEL QUATTROCENTO

LA REGISTRAZIONE VIDEO DELL'INTERVENTO - SU YOU TUBE


 

novembre 2007

presso la
Biblioteca cantonale di Lugano
Un incontro organizzato per la presentazione della mostra Cosmogonie

interventi di: 

Fabio Gabrielli - filosofo: LA VISIONE GRECA DEL COSMO - aspetti antropologico esistenziali 

LA REGISTRAZIONE VIDEO DELL'INTERVENTO - SU YOU TUBE

Philippe Jetzer - fisico: Alcuni aspetti della moderna COSMOLOGIA E ASTROFISICA
LA REGISTRAZIONE VIDEO DELL'INTERVENTO - SU YOU TUBE

 


maggio 2007

Auditorium della Biblioteca Comunale di Como
Convegno Voglia di Cielo

Tecnica di volo, astrofisica, storia, cultura letteraria e arte a confronto su un tema di grande attualità
Nuovi argomenti per un nuovo incontro con la mostra Cosmogonie,

transitata dal Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni nel novembre 2006 e programmata per "volare"

al Museo dell'Aeronautica di Bracciano nel giugno 2008.
interventi di:

Michele Caldarelli - critico d'arte curatore della rassegna: INTRODUZIONE

Chiara Milani - storica della filosofia: IL CIELO NELLA CULTURA MEDICA DEL SEC. XV
Il Liber de Homine di Gerolamo Manfredi, accademico, medico e astrologo alla corte dei Bentivoglio.

Lorenzo Morandotti: ADDIO ALL’OMBRA: PAGINE ALATE (in coordinamento con Luigi Picchi)
Dal “folle volo” del mito al viaggio cieco di Borges - La letteratura e le “imprese d’aria” in un percorso all’insegna dell’intertestualità.

Luigi Picchi - umanista: ADDIO ALL’OMBRA: PAGINE ALATE (in coordinamento con Lorenzo Morandotti)
La letteratura e le “imprese d’aria” nell'opera specifica di D'Annunzio, Emilio Salgari e F. T. Marinetti.

Marco Majrani storico dell'aerostatica: L’AEROSTATICA E LO SVILUPPO DELLA SCIENZA MODERNA
Attualità e storia del volo in pallone e dirigibile.

Maria Fede Caproni - storica dell'aviazione: IL MUSEO DELL’AERONAUTICA GIANNI CAPRONI DI TRENTO
e la collezione d’arte contenuta nella pinacoteca di questo museo dedicato al grande pioniere dell’aeronautica.

Paolo Barlusconi - artista: COSMOGONIE
Il grande mistero dell’universo esplorato da un artista – una mostra e un progetto a cavallo fra arte e scienza.

Cesare Baj - pilota di idrovolante e scrittore: IL RINASCIMENTO DEL VOLO IDRO
Dopo le grandi imprese degli anni ’30 e la scomparsa, nel dopoguerra, il volo con l’idrovolante è alle soglie di un nuovo rilancio.

Fiorella Terenzi - astrofisica: MA QUALE SILENZIO SIDERALE?
Le tecniche di conversione, delle onde radio provenienti dalle galassie, in suoni.

Luigi Viazzo - divulgatore scientifico: LE MISSIONI DIMENTICATE
Le missioni Apollo 8 e Apollo 10 nella storia dell’astronautica.




maggio 2005
Politecnico di Milano Polo Regionale di Como
Presentazione della mostra e del progetto interdisciplinare

in occasione dell’anno mondiale della fisica indetto dall’UNESCO
per celebrare il centenario della formulazione della Teoria della Relatività di Einstein 

interventi di: 

Michele Caldarelli - critico d'arte: COSMOGONIE presentazione del progetto e introduzione alla mostra
Alfredo Dupasquier -fisico: MICROCOSMOLOGIA il Cosmo dal punto di vista di un fisico della Materia
Michele Emmer - matematico: IL CERCHIO archetipo simmetrico
Fabio Gabrielli - filosofo: LA COLPA ANTECEDENTE nella cosmosofia e nell’antroposofia dell’orfismo
Luigi Picchi - umanista: UN IMPERO STELLARE la visione del cielo nella cultura latina
Fiorella Terenzi - astrofisica: MUSICA STELLARE
Luigi Viazzo - divulgatore scientifico: IL COSMO nelle antiche leggende e la mitologia delle costellazioni

 

 

storia | opere | note biografiche | programmi e date degli incontri | indice | home


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a
cosmogonie@caldarelli.it