Archivio Attivo Arte
Contemporanea
http://www.caldarelli.it
Enciclopædia
Una serie di mostre intese a raccogliere una panoramica di contributi artistici relativi a differenti problematiche nel campo delle arti visive. Vengono pertanto proposte in mostra opere, di maestri e giovani autori, che illustrino e commentino argomenti riferiti alla ricerca artistica, indagandone l'attualità come pure andando a riscoprirne le matrici storico culturali. La documentazione relativa alle opere esposte verrà riproposta nelle aree tematiche di riferimento specifico nel nostro sito Internet, alcune delle quali già ricche di presenze e contributi, anche a livello interdisciplinare, con schede di riferimento bibliografico a testi pubblicati sull'argomento e altro ancora.
per la VII edizione dal 5 al 31 luglio 2003
presso la Galleria d'Arte Il Salotto
a Como nella nuova sede di via Carloni 5/c
verranno presentate opere di:
Fernanda Borio - Marco Del Corso - Norberto Cresta - Agostino Ferrari Giovanna Gadda - Isa Di Battista Gorini - Raffaele Iommi - Massimo Lomasto Amilcare Rambelli - Gianni Secomandi
nelle precedenti edizioni 2000 - 2002 della rassegna
sono state presentate opere di:
Claudio
Abrignani -
Celestina
Avanzini - Alessandra
Avesani
Paolo
Barlusconi - Rachele
Bianchi -
Fernanda
Borio
Isabella
Brancaccio - Roberto
Bricalli - Giorgina
Castiglioni
Beatrice
Cazzaniga - Aldo
Cerdonio - Ferdinando
Chevrier
Clelia
Cortemiglia - Silvia
De Bei - Paolo
De Stefani - Guido
De Zan
Franco
Durante - Isa
Di Battista Gorini
- Antonio
Di Girolamo
Alessandro
Facchini - Laura
Facchini - Andrea
Failla - Antonio
Fiore
Vittorio
Garetto - Agostino
Gentile - Marzio
Ghezzi - Wout
Hoeboer
Wolfgang
H. Kretzschmar
- Enrico
Jacovelli - Ugo
La Pietra
Galliano
Mazzon - Piergiuseppe
Occleppo
Alex
Pergher - Lucio
Perna - Maurizio
Pio Rocchi -
Nino
Pollini
Jean
Raine - Tobia
Ravà - Giuseppe
Rovesti - Giuseppe
Ruscigno
Bruno
Signorini - Edoardo
Stramacchia
- Guido
Vigna
Piero
Volpi - Semiramis
Zorlu
mostre tematiche e
autori correlabili
i link nei riquadri
rimandano alle mostre tematiche proposte in passato
i link che seguono la voce autori correlabili
rimandano agli autori, proposti nelle varie rassegne di enciclopaedia,
il cui lavoro può essere riferibile alle rispettive mostre tematiche
è previsto uno sviluppo in progress della rassegna e
le aree lacunose saranno implementate prossimamente
Una trentina di partecipazioni sviluppano questa
tematica insolita quanto tradizionale nell'ambito della rappresentazione simbolica.
Scritti, dipinti, sculture, proiezioni di videotapes e diapositive come riproduzioni
di antiche immagini iconografiche costituiscono il corpus della mostra. Leggende,
metafore, allegorie e omologie morfologiche illustrano il rapporto, reale
o sognato, dell'uomo col mondo vegetale.
autori correlabili
Massimo
Lomasto - Amilcare
Rambelli - Rachele
Bianchi - Isabella
Brancaccio - Roberto
Bricalli - Beatrice
Cazzaniga
Piergiuseppe
Occleppo - Giuseppe
Ruscigno
Classificato dall'autore come un "romance
of many dimensions ", il testo a cui ci si riferisce è costituito
da un curioso racconto pubblicato anonimo da Edwin A. Abbott nel 1882.
In una mostra sono state presentate le testimonianze di artisti e ricercatori
di varie discipline che hanno affrontato temi relativi alle dimensioni extraeuclidee.
autori correlabili
Alessandra
Avesani - Beatrice
Cazzaniga - Clelia
Cortemiglia - Vittorio
Garetto - Marzio
Ghezzi - Amilcare
Rambelli
Tobia
Ravà - Gianni
Secomandi
Per l’uomo contemporaneo è oggi ormai quasi banale
l’asserire che tutto, nell’Universo, è energia della quale i corpi
sono la manifestazione evidente. Si sa che onde radio, luminose o i raggi
X sono tutte onde elettromagnetiche, c’è chi lavora all’unificazione
della teoria generale di relatività con quella quantistica e chissà
che: la nozione dell’anima umana e della calamita non trovi un nuovo assetto,
comune ad entrambe, in un ridefinito oloverso vitale.
Opere, interventi, documenti per un incontro interdisciplinare.
autori correlabili
Un
omaggio ad Alessandro Volta
16 autori analizzano, interpretano e concretizzano ognuno seguendo la propria
sperimentazione formale quella "capacità" elettrica degli elementi
che così tanto ha mutato la vita dell'uomo. Tra "dispositivi", "apparati"
e "macchine", si conduce il visitatore alla "invenzione" del nuovo
in quell'area interstiziale, comune alla scienza e all'arte, in cui lo stupore
può ancora trovare ragione di esistenza.
autori correlabili
30
autori per una rilettura del linguaggio della geometria
dalle esperienze del Movimento Arte Concreta ad oggi
autori correlabili
Fernanda
Borio - Norberto
Cresta - Ferdinando
Chevrier - Franco
Durante - Antonio
Di Girolamo
- Vittorio
Garetto
Agostino
Gentile - Enrico
Jacovelli - Galliano
Mazzon
Una
rassegna finalizzata a riproporre, con una serie di mostre personali e di
gruppo, gli autori che abbiamo presentato in passato nella nostra galleria
e che si sono espressi artisticamente utilizzando, appunto, colla e carta.
Una iniziativa che però fornirà anche l'occasione per presentarne
di nuovi, avviando una possibilità di confronto proiettata nel futuro
autori correlabili
Paolo
De Stefani - Agostino
Gentile - Lucio
Perna - Giuseppe
Rovesti - Edoardo
Stramacchia
Una
rassegna in omaggio a Giovanni Segantini
che si svolge con appuntamento annuale nella sede di Caglio e, attraverso
alcune iniziative, anche presso la sede di Como. Segantini aveva coltivato
la fotografia e ne riteneva importante l'utilizzo nel documentare i propri
quadri ma non basta: proprio a Caglio dipinse "Alla stanga" un opera fondamentale
nello sviluppo della sua pittura...
autori correlabili
Celestina
Avanzini - Paolo
Barlusconi - Marzio
Ghezzi - Piergiuseppe
Occleppo
opere di 24 autori sul tema del corpo
Il corpo umano, pensato come un Piccolo Orologio, specchio
ideale e materiale del grande orologio dell'universo, costituisce per noi
veicolo privilegiato, quanto unico, della nostra avventura spazio temporale.
Piccolo e fragile, quanto mirabilmente congegnato e forte, è un condensato
di energia e massa ponderale, oggetto di desiderio e strumento di ascesi,
macchina biologica e involucro dell'anima
autori correlabili
Una mostra che si prefigge di proporre una rassegna di opere,
di maestri e giovani autori, che illustrino e commentino le problematiche
inerenti il rapporto della parola scritta con le arti visive indagandone l'attualità,
come pure andando a riscoprirne le matrici storico-culturali.
autori correlabili
mostra in progress in vetrina
Dando seguito alle precedenti rassegne Tempo & Tempo
e Secondo Tempo, un nutrito numero di artisti ha lavorato nel progettare
i quadranti di orologi da polso che verranno prodotti in tiratura limitata
a tre esemplari per ogni autore.
Una occasione per i collezionisti più esigenti che potranno così
portarsi anche in viaggio una vera Opera da polso
autori correlabili
Mostra tematica per un omaggio a Johannes
Kepler
Una rassegna interdisciplinare in progress avviata affinché, sulla
scorta di questo già nutrito primo appuntamento, nel tempo si possa
arricchire di contributi, opere e scritti, di artisti, astronomi, matematici,
fisici, musicisti, poeti e scrittori all'insegna di un rinnovato e mai dimenticato
rapporto fra arte e scienza.
autori correlabili
Mostra tematica con cui si è voluto
mettere in gioco il tema della fascinazione della figura femminile, ma anche
di quella della parola o del linguaggio artististico stesso, del "canto" dell'arte.
Sull'"Isola delle Sirene" troverete pittori, scultori, designer, umoristi,
videoartisti, ma anche fotografi, poeti, tatuatori, astrofili e mitografi...
autori correlabili
...Empedocle e i suoi scritti filosofici,
un buono spunto per una nuova mostra tematica indirizzata da un lato al confronto
di argomentazioni sulla natura del mondo e dall'altro al recupero dell'approfondimento
filosofico, non trascurando opportune e ulteriori digressioni interdisciplinari.
In sintesi, i contributi della rassegna "I calzari di Empedocle" vanno a sviluppare
e connotare concetti di sinergia, crescita armonica come pure a rendere visibile
la visione cosmica o la circolarità dinamica, di tipo alchemico, espressa
in alcuni processi creativi...
autori correlabili
Una rassegna di opere, di maestri e giovani autori, che illustrano
e commentano le problematiche inerenti il "vedere" inteso come funzione attiva
della conoscenza, strumento percettivo del mondo, ora come strumento di proiezione
del nostro Io profondo. Un percorso espositivo che, coinvolgendo varie aree
espressive, dalla rappresentazione figurativa all'astrazione, troverà successivamente,
nel nostro sito Internet, commento anche per mezzo di interventi interdisciplinari
e schede di riferimento bibliografico a testi pubblicati sull'argomento.
autori correlabili
Autori | Tematiche | Torna | Home
Il Copyright © relativo ai testi e alle
immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a
miccal@caldarelli.it