Archivio
Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it
STEFANO MISESTI
Sun Tzu e l'arte della guerra ai caratteri cinesi**
tattiche di gioco e di studio - per imparare il cinese e il gioco degli scacchi
a cura di Michele Caldarelli
dal 20 al 28 giugno e dal 4 al 21 luglio
Galleria d'Arte Il Salotto - via Carloni 5/c - Como - www.caldarelli.it
Presentazione
del libro: 20 giugno ore 20.30, Parolario, Villa del Grumello, via
per Cernobbio 1, Como
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
**L'arte della guerra (fonte Wikipedia) (Sūnzǐ Bīngfǎ, 孫子兵法) è un trattato di strategia militare attribuito, a seguito di una tradizione orale lunga almeno due secoli, al generale Sunzi (in cinese: 孫子; pinyin: Sūnzǐ; Wade-Giles: Sun Tzu), vissuto in Cina probabilmente fra il VI e il V secolo a.C. Importante è stato il ritrovamento di un manoscritto in lingua originale scritto su un rotolo di bambù intorno al III secolo a.C. Si tratta probabilmente del più antico testo di arte militare esistente (VI secolo a.C. circa). Sono tredici capitoli, ognuno dedicato ad un aspetto della guerra. Ebbe una grande influenza anche nella strategia militare europea. È un compendio i cui consigli si possono applicare, al pari di altre opere della cultura sino-giapponese, a molti aspetti della vita, oltre che allastrategia militare. Ad esempio all'economia e alla conduzione degli affari. Il libro è tuttora usato per la conduzione e strategia di molte aziende di tutto il mondo. Infatti ciò che tratta non è solo la guerra in sé ma anche gli aspetti collaterali, che lo avvicinano molto allaricerca operativa, branca della matematica sviluppatasi nel dopoguerra per risolvere problemi decisionali in guerra e poi spostata all'uso civile; da notare le affinità anche con la moderna teoria dei giochi. Sembra poi che molti grandi personaggi del passato tra i quali Napoleone Bonaparte, Mao Zedong e il Generale Douglas MacArthur siano stati influenzati o abbiano tratto espressamente ispirazione dalla lettura di questo libro. Unendone la lettura al complementare studio delle filosofie orientali , è possibile se non comprendere appieno, almeno intuire alcuni aspetti di culture le quali, per chi vi si accosta la prima volta, sembrano del tutto aliene. (Trovate il testo, nella traduzione di Lionel Giles, 1910 in Progetto Gutenberg)
Nella stessa mostra sarranno presenti anche le tavole di progetto di un nuovo e originale gioco.Il Copyright © relativo ai
testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete
a
miccal@caldarelli.it