IGNAZ E MISCHA EPPER
Fondazione e Museo
Epper Ascona
testidi
Giuseppe Cattori
Hansjakob Diggelmann
25 pp.15x21 cm
10 ill. b/n
lingua: italiano/tedesco
|
 |
Il Museo
Epper di Ascona è attivo dal 1980 ed è stato costituito
grazie alla donazione dell’artista Mischa Epper Quarles van Ufford
(Bloemendaal-Olanda 1901-Basilea 1978) che ha lasciato tutto il patrimonio
artistico, suo e del marito Ignaz Epper (San Gallo 1892-Mazzano 1969),
unitamente alla casa, ad una Fondazione che porta il loro nome e che
gestisce lo stesso museo. La Fondazione Ignaz e Mischa Epper, oltre
alla conservazione, diffusione e studio del patrimonio artistico degli
Epper, promuove altre attività culturali quali esposizione
temporanee, concerti, conferenze e seminari. Un museo che non vuole
avere solo una funzione di carattere documentaristico, storico e di
testimonianza, ma anche connotazione di struttura aperta alla pluralità
di nuove proposte e iniziative.
I coniugi Epper appartengono a quell’ondata
migratoria di artisti del Nord che, tra la prima e la seconda Guerra
Mondiale, giunsero nel Canton Ticino attratti, non solo dalle favorevoli
condizioni climatiche, ma soprattutto per il fatto che il borgo di
Ascona all’epoca era centro di fermenti culturali e artistici, grazie
anche alla comunità di Monte Verità. Gli Epper vissero
ad Ascona, prima saltuariamente a partire dal 1919, per poi stabilirvisi
definitivamente dal 1932, alternando i soggiorni asconesi a lunghi
viaggi all'estero Ignaz
Epper viene considerato uno degli interpreti più sensibili
dell'Espressionismo in Svizzera e la sua ampia produzione artistica
documenta il percorso creativo di un profondo analizzatore della natura
umana Contrariamente al marito Ignaz, Mischa
Epper non applicò
mai le dottrine espressionistiche, trovando piuttosto ispirazione
nella tradizione francese di un Maillot o di un Despiau. Le sue sculture
evocano un clima classicheggiante e testimoniano l'attento studio
del carattere e della psicologia del soggetto, mentre nei disegni
si ravvisano le teorie dello psicologo svizzero Carl Gustav Jung che
era grande amico dei coniugi Epper: Mischa Epper va anche ricordata
come animatrice e creatrice di marionette per il "MarionettenTheater"
di Ascona che negli anni tra il 1937 e il 1960 ebbe grande notorietà
in Ticino. (R.M.)
|