Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it


COSMOGONIE
il grande mistero dell’universo esplorato da
PAOLO BARLUSCONI
storia | opere | note biografiche | indice | saggi interdisciplinari | home
programmi e date degli incontri interdisciplinari

NOTE BIOGRAFICHE

ROBERTO NEGRINI

Laureato in ingegneria elettrotecnica nel 1974 (Politecnico di Milano).

Carriera universitaria e attività didattiche

In pensione dal 1-1-2019, attualmente è docente a contratto del Politecnico di Milano.

Dal 1990 è stato fino a ottobre 2019 professore ordinario del settore scientificodisciplinare ING-INF/05, che comprende gli insegnamenti di informatica per ingegneria: negli anni ha insegnato prima Calcolatori elettronici, poi Reti logiche eanche Methods and technologies for image processing (in inglese) e Architetture avanzate del calcolatore; da ultimo ha insegnato Principi di architetture deicalcolatori e anche Architettura dei calcolatori e sistemi operativi (che ora tiene per contratto).

In precedenza, dal 1982 al 1990 è stato professore associato di Calcolatorielettronici.

Sia come professore associato sia come professore ordinario è stato di ruolo presso ilPolitecnico di Milano, afferendo al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (salvo per l’a.a. 1990/91 in cui è stato chiamato dall’Università deglistudi di Udine in seguito alla vincita del concorso da professore ordinario).

Inoltre, per vent’anni è stato visiting professor all’USI (Università della SvizzeraItaliana- Lugano) dalla fondazione fino al 2016.

Attività di servizio presso il Politecnico di Milano.

Dopo l’unione di quattro Scuole d’ingegneria del Politecnico nella Scuola diingegneria industriale e dell’informazione, dal 1-1-2013 al 31-12-2015 è stato Preside Vicario di questa nuova Scuola, che ha più di 20.000 allievi ingegneri.

In precedenza, dal 1-1-2011 al 31-12-2012 è stato eletto Preside della Scuola di ingegneria dell’informazione del Politecnico, con corsi di laurea e di laurea magistrale in Ingegneria dell’automazione, Ingegneria delle telecomunicazioni,Ingegneria elettronica e Ingegneria informatica (nelle sedi di Milano Leonardo, Como, Cremona e Shanghai). L’elettorato era costituito da tutti i docenti e darappresentanze degli studenti di questi corsi. Durante questo periodo è stato membro del Senato Accademico. Questa Scuola è poi confluita nella Scuola di ingegneria industriale e dell’informazione.

Da 1-11-2002 al 31-12-2010 è stato Prorettore Vicario del Politecnico, per il Polo diComo. Durante questo periodo il Polo ha avuto una forte caratterizzazione delle sue attività, al fine di offrire all’ateneo e al territorio varie occasioni ben differenziate disviluppo. Per esempio, tutte le lauree magistrali del Polo (di Como e di Lecco) sono passate all’erogazione in inglese: esperimento che ha portato a una forteinternazionalizzazione del Polo e che ha mostrato la fattibilità e l’utilità del passaggio all’inglese per tutte le lauree magistrali dell’ateneo. Nell’ultimo anno gli ingegneristranieri con laurea di primo livello iscritti alle lauree magistrali a Como erano circa 650. Come prorettore ha supportato lo sviluppo di attività didattiche e di ricerca(ingegneria informatica per la comunicazione, ingegneria del suono, nanotecnologie del laboratorio LNESS presso il Polo, e-government in collaborazione con Enti locali)che spesso hanno avuto il ruolo di esperimenti che poi, visto il successo ottenuto, sono stati sviluppati anche in altre sedi dell’ateneo.

Come prorettore ha partecipato alle sedute del Senato e del Consiglio diamministrazione.

In precedenza è stato presidente del corso di laurea in Ingegneria informatica di Comoe presidente del consiglio scientifico del corso di laurea on-line in Ingegneria informatica del Politecnico, di cui è stato uno dei promotori (primo esempio italianodi didattica curricolare interamente erogata tramite internet).

Nel periodo 1996/99 è stato direttore del Centro di calcolo e reti del Politecnico:sono stati anni di tumultuoso sviluppo di internet (sviluppo del backbone di ateneo, connessione di tutti i dipartimenti –Leonardo e Bovisa - e di tutti i poli, sviluppo delsito d’ateneo, del servizio di posta elettronica d’ateneo e della connessione con la rete GARR), delle capacità di calcolo (acquisizione del primo supercalcolatoremultiprocessore d’ateneo, crescita del super-calcolo d’ateneo presso il consorzio Cilea) e della diffusione dell’informatizzazione delle aule.

Ha fatto parte (anche come presidente) di varie commissioni di Facoltà, di Senato ed’ateneo (Collegio di disciplina docenti, Commissione disciplina studenti, Commissione V risorse umane, Commissione istruttoria professori emeriti, eccetera) edi commissioni di gare per acquisizione di beni e servizi e per l’assunzione di personale.

Attività di ricerca e di partecipazione ad associazioni scientifiche

Le sue ricerche si situano nei settori dell'architettura del calcolatore e dei sistemi digitali e hanno preso il via dall’interesse per i microcalcolatori. È autore di numerosilavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali e italiane, di numerose relazioni presentate a congressi scientifici internazionali; è co-autore di tre libri internazionaliche riassumono le sue ricerche, editi negli Stati Uniti, e di alcuni libri in italiano.

È stato per 4 anni associate editor della rivista scientifica IEEE Transactions onComputers, la più nota rivista scientifica del settore dei calcolatori, pubblicata dalla IEEE da più di 65 anni.

È stato membro del comitato direttivo europeo della IEEE Computer Society.

Dal 2010 a maggio 2013 è stato presidente della Sezione di Milano della AEIT(Federazione italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni, fondata nel 1897 con la sigla AEI).

Per il triennio 2010-11-12 è stato presidente della FAST (Federazione delleassociazioni scientifiche e tecniche, Milano, P.le Morandi 2, fondata anch’essa nel 1897 come la AEIT): www.fast.mi.it È ora presidente della FOIST (Fondazione per lo sviluppo e la diffusione della cultura scientifica e tecnica), per il quinquennio 2015-2019 (ora in prorogatio):Fondazione creata dalla FAST e inaugurata personalmente dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat nel 1965; La Fondazione ha avuto il Riconoscimentodel Presidente della Repubblica.

È stato presidente di EUREL, che è l'associazione scientifica europea, con sede aBruxelles, che nel periodo della sua presidenza era formata da 16 associazioni scientifiche nazionali europee per ingegneri elettrici, elettronici, telecomunicazionisti,automatici e informatici.

In precedenza è stato presidente della Communications/Informatics Society diEUREL, e del gruppo specialistico Tecnologie e applicazioni informatiche della AEIT.

È stato membro del consiglio scientifico del Centro Alessandro Volta di Como e delconsiglio scientifico del Polo Universitario Aretino.



storia | opere | note biografiche | indice | saggi interdisciplinari | home
programmi e date degli incontri interdisciplinari


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a
cosmogonie@caldarelli.it