Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it

torna | home

Giuseppe Coco - antologia critica

Qualche anno fa pensai di radunare in una mostra un gruppetto di giovani artisti "di frontiera", attivi nel territorio comasco e ticinese. Tra essi c'era anche Giuseppe Coco, comasco di Randazzo, che interpellai, come gli altri, sul senso, per lui, d'essere, appunto, di frontiera. La risposta fu spiazzante. Nessuna allusione ai luoghi e ai confini che li separano. Invece accenti in tutto personali, che vale la pena di ricordare. "Sono sempre stato al confine di qualcosa", affermava, "e da sempre la posizione di stare al di qua della soglia, anche se rassicurante, è stata per me la sfida da raccogliere: una possibilità di verificare scegliendo di ricostruire una nuova identità". "Ci sono confini che non avrei mai voluto varcare", aggiungeva, per concludere che "ora la mia frontiera è nell'incapacità dei miei occhi di guardare fuori e non dentro di me e la sfida da raccogliere è attraversare il confine tra me e la tela".
Questo è ancora oggi Coco, che continua a tormentarsi interrogativamente, incapace di concessioni, a sé e agli altri. E la pittura è il luogo, l'unico, deputato ad un realizzarsi che coincide con lo scavo interiore e, attraverso di esso, con la meditazione sul senso ultimo della vita e delle cose. Con un'inclinazione teleologica tuttavia non solo radicata, ma attiva nel fare quotidiano, peraltro fuori di prospettive ontologiche, chiusa nelle circoscrizioni di un contingente che purtuttavia appunto i suoi limiti potenziano e caricano di valori. Di qui un alenare a dimensioni che il provvisorio nella provvisorietà travalichino, caricando l'esistente di significati che dal particolare, nel particolare elevino all'universale.
È quanto poi da sempre l'uomo, l'artista ha fatto, dando concretezza al bisogno di infinito nella finitezza dell'esistere, con un inevitabile bisogno di sacro nel mondano, che Coco ama chiamare profano.
Secondo un dominante dualismo che si realizza, va notato subito, senza connessioni con le elaborate formalizzazioni del mito, foss'anche quello fenomenologico, di accezione kereniana, di mito fatto dall'uomo per l'uomo, ossia al di qua, o meglio fuori, di forze che l'umano trascendano. Anche se poi, nella formalizzazione dell'arte, tornano certe figure in cui il mito s'è concretato, però ad un livello di elementarietà originaria, antropologica: il totem piuttosto che l'erma.
Il nodo centrale resta ad ogni modo pure in Coco quello del senso e del rapporto di finitezza e infinito, ed anche di creazione e distruzione, in un contesto che è necessariamente superindividuale. "Non mi sono posto il problema come individuo ma come una parte del tutto; non è quindi il mio solo un lavoro biografico, ma una riflessione sul bisogno di spiritualità dell'uomo, che da sempre trasforma gli oggetti in simboli: simboli che rimandano per scarti, stratificazioni, accumulazioni ad altro, all'invisibile". Con intonazione esplicitamente religiosa, proprio nella necessità di non esaurirsi nella interiorità coscienziale, di "corporeizzarsi" in simboli e riti. Di una religiosità, peraltro, che postula la relazione col sacro come esperienza primordiale, che si espande libera e disponibile: anche alla sintonia con realtà religiose determinate, quale quella cristiana, come ha dimostrato l'adesione partecipata dell'artista, nell'autunno del 1990, ad una mostra singolare, per il tema e il luogo. Intitolata "Durante la prima luna di primavera", si riferiva alla Passione di Cristo, con cui erano chiamati a cimentarsi alcuni pittori e scultori, in opere da ospitare nell'Oratorio della Passione a Sant'Ambrogio a Milano. Le creazioni di Coco erano di una intensità stringente, risultato del derivare da un'esigenza profonda. Si trattava di elementi alti e stretti, dipinti su toni scuri con tecnica mista su tela, che l'autore diversamente accostava tra loro sulla parete. La sede facilitava la loro comprensione, impedendo di pensare solo ad esercitazioni estetiche, tra materismo informaleggiante e scansione geometrica minimalista dei supporti, con effetti suggestivi, anche per il lievitare metamorfico delle superfici. Ben si avvertiva, nella penombra di quella antica chiesetta, come la forma incarnasse l'esperienza della tensione al sacro, con intensità macerata, dolente. Mentre l'accostamento era certo meno agevole quando, qualche tempo dopo, alcune di esse, con altre analoghe, vennero presentate nella citata rassegna "di frontiera": ancora in una chiesa, anche se sconsacrata (quella di San Francesco a Como), e nel chiuso raccolto di una cappella, ma entro un insieme "laico" che disturbava il messaggio, complice l'autore, che - per pudore o timore - chiamò le sue opere "Reperti", contribuendo a fuorviare chi guardava.
[...] Coco si espone senza veli in questa stazione importante di un percorso ben poco noto, anzi quasi sconosciuto, anche ai comaschi tra i quali l'artista lavora, per la riservatezza segreta, e scontrosa, con cui è stato condotto. E' l'esito ultimo di un impegno in cui - scrive l'artista nel testo sopra citato, redatto per questo evento - "sacro e profano non sono il tema, o un tema, da seguire, ma l'inevitabile intrecciarsi tra gli accadimenti della mia vita e il lavoro che man mano procedeva. Oserei dire che, senza alcuna scelta a priori, la realtà si è trasformata nelle forme che cercavo, in una continua contaminazione tra il mio mondo interiore e il bisogno come artista di dar forma a queste emozioni". Di qui le "Contaminazioni", i "Totem", le "Accumulazioni", i "Luoghi sacri". Si tratta sempre di esiti che presuppongono non solo, come già s'è detto, la dimensione terrena e mondana del contingente, ma la contrapposizione medesima tra la ricerca della sintesi, sia pur carica di frizioni, di asperità, di frustrazioni, e anche di sconfitte, e la presenza resistente, largamente vittoriosa, d'una prassi utilitaristica rinunciataria, fatta teoria e metro di giudizio dell'esistere. [...]"Si avverta che è nell'inevitabile contrapposizione degli opposti che si rivela il senso dell'esistere", tenuto fermo, ribadisce l'artista, che "il mio fare è l'azione da contrapporre ad un mondo dove tutto deve raggiungere una qualsiasi utilità, elemento fondamentale per la sua esistenza". Ecco le "Accumulazioni": dei libri, risultato di un iterato intervenire su immagini date (ed è un processo che Coco segue da anni, ma nel passato dando maggior ascolto alle icone della comunicazione ordinaria di riviste e giornali, ed anche di libri di consumo), fino ad annullarne la riconoscibilità e quindi l'originaria significanza, non sublimata, e tanto meno censurata ma assorbita in una nuova, non più esteriore, oggettività, oltre la dispersività dell'informazione effimera. Operazione, va sottolineato, che si esplica nel corpo d'una realtà che non viene rimossa ne esorcizzata, ma contrastata e contraddetta al suo stesso interno. In questi libri-accumulazioni, testimonia sempre l'artista, "l'inutilità di salvare qualcosa dal continuo e vorace inghiottire del mondo della comunicazione ho cercato di evidenziarla nella quantità e nella ripetitività (costanti del mio lavoro), pagina dopo pagina, quasi in diari con immagini rubate ai media di massa trasformate in immagini-simbolo, ormai entrate nella memoria, senza tempo, dove ho eliminato il presente e l'accidentale". Ne deriva qualcosa di estraneo alla polemica immediata, e quindi alla cronaca, pur motivata e appassionata; qualcosa trasposto in un'aura arcana, cui Coco è pervenuto non casualmente, con un impegno non solo ormai lungo nel tempo, ma totale, per intensità ed intransigenza. Ed ha in tal modo potuto superare la ridondanza che in precedenza rendeva meno assoluto il suo fare, e il suo dire: nei libri più remoti cui sopra si accennava e in altre esperienze, nelle quali l'artista scardinava, dopo averla sforzata, la bidimensionalità del quadro, lungo un processo di proliferazione abnorme, provocata stipando sotto la tela materiali consunti e gravidi di storia, intrisi di colore, fino ad urtare per la loro sgradevolezza. È peraltro attraverso tali ricerche che gradualmente Coco s'è liberato del superfluo pervenendo ai traguardi dei "Totem", dei "Luoghi sacri" e dei "Seppellimenti". Presenze magiche, essi si offrono con un'arcana primarietà, come qualcosa di antico e nel contempo di attivo nel presente, in forza proprio del non essere solo presente. Riescono a dire l'indicibile, a dar forma all'invisibile, toccando le corde e le risonanze più intime. Danno fisicità, senza svelarlo, con l'icastica reticenza del simbolo, al mistero del tutto, tra naturale e soprannaturale, Con il senso dell'inevitabilità che è originariamente nelle sostanze elementari che la vita determinano, non a caso incluse - l'acqua, il fuoco, la terra, l'aria nei "Seppellimenti", Alfa e Omega, trasformazione, divenire continuo. E anche contaminazione, che per Coco "è la precarietà del reale, l'impossibilità di stabilire un alto e un basso, l'arrendersi consapevolmente al fluire dell'esistere, l'assorbire tutto ciò che non ci appartiene e il restituirlo come scarti, che nella loro oggettività ne stabiliscono il valore: in un fare, quindi agire, in cui si svela l'unico senso possibile: consumare l'esistere".
Di qui il teatro sacro e profano inscenato da Coco con cadenze liturgiche negli spazi del San Pietro in Atrio, gravidi dell'eco di celebrazioni che legavano essenza e fenomeno, eterno e transeunte nell'epifania di un metamorfico procedere unificante il principio e la fine riproposto in queste emozionate strutture fatte di materie come sospese tra il crescere e il disgregarsi, nel trascorrere della luce-colore dall'oro igneo al bruno terragno, secondo una inarrestabile temporalità circolare.

Luciano Caramel
(testo di presentazione della mostra "Contaminazioni"
personale di Giuseppe Coco in San Pietro in Atrio a Como nel 1993)

[...] La presunzione di rendere leggibile, di tradurre nei codici di altri linguaggi l'opera di un artista, deve sempre fare i conti con la specificità del medium utilizzato, che non può mai venire distinto (anche se di Marshal Mc Luhan si parla certo assai meno di qualche anno fa) dal messaggio che esprime.
Soprattutto, però, deve misurarsi con gli aspetti più riposti della personalità dell'autore, anche di quelli che si rifiutano di venire ricondotti o ristretti alle intenzioni esplicitate nell'ambito di una qualche poetica, sia essa ispirata ad un genere o piuttosto mossa dall'ambizione di un'assoluta originalità.
A maggior ragione, queste considerazioni sembrano valere per un artista come Giuseppe Coco, giudicato da qualcuno addirittura, "anticonvenzionale e asociale", sicuramente protagonista, comunque, di un'esperienza artistica assai riposta, personale, schiva. Attributi, questi, che appaiono come sinonimi di una espressività intensa e originale, volta a percorrere sentieri evolutivi pervenuti, forse, all'approdo della maturità.
L'inquietudine composta di Coco, il ripudio di ogni tentazione edonistica, l'opacità ricorrente nel tema del "muro" o delle "porte chiuse" approdano oggi ad uno sviluppo compiuto del tema programmatico svolto da tempo: la "trasformazione della materia", che a Coco è capitato di evocare in passato, diviene ora un messaggio che investe e coinvolge lo stesso mezzo, il supporto, che, un po' shellinghianamente, consente all'ispirazione, quasi un pretesto, di prendere corpo, di farsi cosa. A tutto ciò, in ogni caso, premettendo quel "forse" a cui la premessa sembra debba richiamare anche chi scrive.

Emilio Russo

 

torna | home

Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a
miccal@caldarelli.it