Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it



Non dite a mia madre che faccio il pittore...
lei mi crede atore di fotoromanzi

di Giancarlo Bassotti

Conosco Marcello Diotallevi da alcuni anni ed il suo lavoro ha sempre suscitato in me una curiosa attrazione. Ogni qual volta abbia potuto guardare una sua opera, a livello di primo impatto, ho trovato molto accattivanti i titoli delle opere stesse, ancora prima di gustarne le immagini e i contenuti (per fini puramente pratici, in questo caso distinguiamo la forma dal contenuto, anche se personalmente credo che le due realtà coincidano, appartengano cioè alla stessa struttura). Assegnando i titoli alle opere, Diotallevi nomina i suoi lavori. Al termine nome, di solito, è associata l'azione del nominare e quindi del precisare. L'artista nel momento in cui nomina le sue opere sembra suggerirci, quasi sottovoce, un indizio o meglio una precisazione circa la propria intenzione. I titoli e le opere vivono un rapporto totalizzante di simbiosi, un rapporto di prologo-epilogo, inizio-fine: l'attenta lettura del titolo può far cogliere il significato più autentico della intenzionalità dell'artista. In "Love poem", un libro d'artista realizzato nel 1985, all'inizio-prologo si trova un grande cuore rosso e una riga di scrittura gestuale illeggibile, alla fine-epilogo il cuore rosso non c'è più, al suo posto c'è una pagina interamente scritta: le parole hanno consumato l'amore? Le parole possono restituire l' amore? Finito il poema, finito l'amore? Tutto è possibile nel gioco della vita. In un altro libro d'artista "Autobiografia", del 1989, Diotallevi scrive nelle prime trenta pagine una riga sul margine basso con caratteri alfabetici argentei; nella successiva e ultima pagina, dove termina la scrittura-bava appare una lumaca nera dal guscio multicolore. Gli stessi colori che ritroviamo negli aquiloni delle "Fiabe al vento". In altre parole per dirla con Filiberto Menna: "L'artista spostando l'oggetto dal suo contesto crea per esso nuovi pensieri, cioè lo nomina in modo nuovo". E tutti gli oggetti che Diotallevi indaga, siano essi libri d'artista, fiabe al vento, cartelle di grafica, vengono spostati dal loro contesto culturale, spogliati dei loro significati e investiti, o meglio nominati, con ironia fino a che il loro significato assume un valore estetico altro, tanto da suscitare l'effetto straniamento per cui noi percepiamo l'oggetto come qualcosa di nuovo perché esso si trova ad essere in un contesto formalmente nuovo. Ma nel caso di "Poema in vitro" l'artista sembra avvicinarsi agli objets trouvés. Egli raccoglie nel corso degli anni in un contenitore le lettere (i positivi) delle "Fiabe al vento", opere realizzate con tessuti colorati sui quali l'artista disegna e ritaglia (i negativi) la sua scrittura nel tessuto stesso. Non c'è volontarietà apparente nel gesto di versare poi in una bottiglietta di vetro i ritagli-scrittura sedimentati per otto anni, l'artista però con questo semplice gesto attua il compiersi dell'opera: un libro-oggetto. All'ironia sottile ed all'autoironia sempre presenti in ogni opera, fin dai titoli, si accompagna spesso un malcelato autocompiacimento di stampo dadaista soprattutto quando si supponga che Diotallevi sfugge ad ogni regola che imbrigli lo spirito e che per questo segue il libero movimento di se stesso. Ma è "Autobiografia" che tradisce un altro aspetto della personalità dell'artista. La lumaca coloratissima che arriva alla fine del libro è una metafora della vicenda esistenziale dell'artista caratterizzata dalla lentezza e dall'uso del colore. Egli non è autore prolifico anzi ama privilegiare il ragionamento e la riflessione. Se l'ironia rimbalza evidente in ogni lavoro, la lentezza è data dal tempo di concepimento, di sedimentazione, di realizzazione di un'opera o di un ciclo. Ma non bisogna confondere la lentezza con 1'indugio, essendo egli un artista di pensiero, ama soprattutto la provocazione intellettuale. Nelle quaranta "Lettere al mittente" (serigrafie a bassa tiratura) che l'artista realmente spedisce a circa quattrocento persone e personaggi, avendo cura di inserire al posto del mittente l'indirizzo del destinatario e di scrivere indirizzi indecifrabili sulla parte anteriore della busta, inganna l'ignaro portalettere che, non riuscendo a decifrare l'indirizzo, rispedisce al mittente la lettera, la quale in realtà arriva a destinazione. All'interno oltre alla lettera serigrafica che viene lasciata in omaggio c'è anche un biglietto in cui l'artista spiega l' operazione e chiede al destinatario-mittente di rispedirgli la busta. Questa provocazione ha prodotto la risposta autografa da parte di alcuni tra i più importanti artisti e scrittori contemporanei tra i quali è sufficiente ricordare Joseph Beuys, Roy Lichtenstein, Marcel Janco tra i primi e Allen Ginsberg e Andre Pieyre de Mandiargues tra i secondi. Un aspetto del lavoro di Diotallevi sul quale è opportuno soffermarsi a riflettere è la progettualità: aspetto, questo, che segna fortemente l'opera dell'artista e ne diventa il centro propulsore prima ancora dell'atto artistico vero e proprio. Sul concetto di progettualità nell'arte è stato scritto molto da autorevoli studiosi dell'arte moderna e contemporanea. In questa sede vogliamo solo sottolineare come l'artista elabori una sua intenzione, un suo modo di leggere il linguaggio dell'arte e di illustrarlo attraverso le sue opere. Intenzione e modo che hanno sempre un fondamento di stampo razionale, una dimensione mentale che si risolve sempre nel progetto. Potremmo affermare che senza progetto non vi sarebbe l'opera di Marcello Diotallevi. Una avvertenza a questo punto ci sembra necessaria e doverosa: nella programmazione delle sue opere non troviamo nessun riferimento ad un progetto assoluto, né ad un'idea di progetto, semmai ci sembra di scorgere un suo intento estetico in cui egli si esprime in modo libero e compiuto. Nelle "Lettere da Citera", uno dei cicli recenti, l'artista partecipa al fruitore tutta la sua passione per i simboli alfabetici, per la parola scritta e per l'eros. Ogni lembo della pelle del corpo femminile, nudo o quasi, è convertito in una innumerevole quantità di caratteri di macchina da scrivere. Un corpo femminile dattilografato dove ogni "Lettera" narra di una situazione amorosa o meglio erotica. Ed è proprio dall'isola dell'amore che Venere spedisce all'artista le sue missive amorose. "Lettere al mittente", "Lettere da Citera", "Fiabe al vento" tradiscono, unitamente a tutta l'opera di Marcello Diotallevi, quel sottile gioco di manomissione volutamente ironico e un po' autocompiaciuto che da sempre segna la vicenda artistica ed esistenziale dell'artista.

Giancarlo Bassotti

Don't tell my mother I'm a painter...
she thinks I'm a picture-story actor

I've known Marcello Diotallevi for some years and his work has always aroused a curious attraction in me. Each time I've been able to see one of his works, at the level of first impact, I've found their titles very striking, even before enjoying the images and the content (for purely practical reasons we shall distinguish form from content in this case, even if I personally believe that the two realities coincide, that is, belong to the same structure). Assigning them titles, Diotallevi names his works. Usually the term name is associated with the action of denominating and therefore of specifying. At the moment of naming his works the artist hints, almost under his breath, at a clue or, better, a precise indication of his intention. The titles and the works live in a totalizing relationship of symbiosis, a relationship of prologue-epilogue, of beginning-end: a careful reading of the title may lead to grasping the most authentic meaning of the artist's intentionality. In "Love poem", an artist's book dating to 1985, at the beginning-prologue there is a great red heart and a line of illegible gestural writing, and at the end-epilogue the red heart has been replaced by an entirely written page: have words consumed love? End of poem end of love? All is possible in the game of life. In another artist's book, "Autobiography", 1989, Diotallevi writes on the first thirty pages a line in the lower margin in silvery alphabetical characters. On the next and last page, where the writing-slime terminates, a black snail with a multicoloured shell appears. The same colours we find in the kites of the "Fairy-tales to the wind". In other words, to echo Filiberto Menna: "Shifting the object from its context the artist creates new thoughts for it, that is to say he names it in a new way". And all the objects that Diotallevi investigates, be they artist's books, fables in the wind, graphics folders, are shifted from their cultural context, stripped of their meanings and charged, or better, denominated, with irony to the extent that their meaning takes on another aesthetic value, so much so as to arouse the alienation effect which causes us to perceive the object as something new because it is found in a formally new context. But in the case of "In vitro poem" the artist seems to approach objets trouvés. Over the years he gathered in a container the letters (the positives) of "Fairy-tales to the wind", works created with coloured cloth on which the artist drew and cut (the negatives) his writing out of the cloth. There is no apparent voluntariness in the gesture of then putting the cuttings-writing, sedimented for eight years, into a glass bottle; but with this simple gesture the artist actuates the achievement of the work: an object-book. Together with the subtle irony and self-irony always present in each work, from the titles on, there is often an ill concealed dadaist type self-gratification, above all when one supposes that Diotallevi flees from all rules that restrain the spirit and for this reason follows the free movement of his self. But it is the "Autobiography" which reveals another aspect of the artist's personality. The highly coloured snail that arrives at the end of the book is a metaphor of the artist's existential situation, characterised by slowness and the use of colour. He is not prolific, indeed he favours reasoning and reflection. If irony leaps out clearly in each work, the slowness comes from the time of conception, sedimentation and realisation of a work or cycle. But one must not confuse slowness with procrastination, since he is an artist of thought who above all loves intellectual provocation. In the forty "Letters to senders", which are small print-run silkscreen) actually sent by the artist to around four hundred persons and personalities, taking care to put the addressee's address in the place of the sender's and writing indecipherable addresses on the address part of the envelope, he tricked the unknowing postman who, unable to decipher the address, returned the letter to the sender so that it actually arrived at its destination. Inside the envelope, apart from the silkscreen letter sent as a gift, there was also a note in which the artist explained the operation and asked the addressee to send him back the envelope. This provocation produced hand-written replies from some of the most important contemporary artists and writers, of whom it is sufficient to mention Joseph Beuys, Roy Lichtenstein and Marcel Janco among the former and Allen Ginsberg and Andre Pieyre de Mandiargues among the latter. One aspect of Diotallevi's work on which is appropriate to pause and reflect is the planning aspect which strongly marks the artist's oeuvre, becoming the centre of propulsion even before the actual artistic act. Much has been written by authoritative modem and contemporary art scholars on the planning aspect of art. Here we only wish to underline how the artist processes his intention, one of his ways of reading the language of art and illustrating it through his works. Intention and manner, which always have a basis of a rational nature, a mental dimension that is always resolved in the plan. We might state that without a plan there would be no Marcello Diotallevi oeuvre. At this point a warning seems due and necessary: in the programming of his works we find no reference to an absolute plan, nor to the idea of a plan; if anything we seem to glimpse an aesthetic intent in which he expresses himself in a free and achieved way. In the "Letters from Kythera", a recent cycle, the artist shares with the beholder all his passion for alphabetic symbols, for the written word and for eros. Every tip of the skin of the female body, naked or nearly, is converted into a numberless quantity of typewriter characters. A typewritten female body where each "Letter" narrates a love or, better, erotic situation. And it is precisely from the island of love that Venus sends the artist her amorous missives. "Letters to senders", "Letters from Kythera", "Fairy-tales to the wind" reveal, together with Marcello Diotallevi's entire oeuvre, that subtle play of purposefully ironic and somewhat self-gratified infringement that has always marked the artist's existential and artistic doings.

Giancarlo Bassotti

Torna