L'Anima e il Volto Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon a cura di Flavio Caroli Ed. Electa 1998 688 pp. 25x28 cm. 325 ill. a col e 239 b/n |
![]() |
L’analisi del ritratto nella pittura di cinque secoli, rappresentata da oltre 300 capolavori, proposti nella mostra "L’Anima e il Volto" e presentata a Palazzo Reale di Milano dal 30 ottobre 1998 al 14 marzo 1999. Partendo dall’uomo-eroe di Leonardo da Vinci e finendo con l’uomo-dolente, maciullato, di Francis Bacon si è voluto indagare come l’arte abbia interpretato il rapporto tra anima e volto, tra vissuto interiore e apparenza. Il filo conduttore scelto dal curatore della mostra, Flavio Caroli, è quello tracciato dalla fisiognomica, "l’arte - cioè di giudicare l’indole di un uomo dall’aspetto", poi evolutasi in psicologia: si è così studiato ed evidenziato il parallelismo tra i mutamenti delle arti e l’evoluzione degli studi sul profondo e altresì dimostrato come l’uomo, attraverso l’arte, abbia rappresentato i propri turbamenti.
(R.M.C.)
|