Archivio Attivo Arte Contemporanea http://www.caldarelli.it

 

Costas Tsoclis

a cura di
Giuliano Serafini
testi di:
AA.VV.
Edito da:
Centro per l'Arte Cont.
Luigi Pecci, Prato
Costas Tsoclis
J.F. Costopoulos Foundation
Atene 2000
198 pp.21x28 cm
ill. b/n e col.
lingua: ital/ingl.

 

 

 

 

 

 

 

 

Costas Tsoclis (Atene 1930) è uno dei maggiori artisti greci contemporanei. Spirito inquieto, ricercatore innovativo ed eclettico da sempre indaga un ampio registro di mezzi espressivi, dalla pittura all'installazione, dal video alla performance per restituitìre la magia dell'illusione visiva. Il lavoro di Tsoclis si basa sulla ricerca di un'immagine che coincida con la realtà in un sottile gioco tra metafora e autenticità, sempre in bilico tra essenziale ed effimero, tra realtà e virtualità.Egli mette in scena e la realtà che ci circonda , indaga il mito, la natura, la metafisica, le passioni umane, dando un'impronta di irreale e di mistero, a volte di velata ironia. Va ricordato a tale proposito il caso della richiesta di sequestro della sua opera "Pesce fiocinato" alla Biennale di Venezia del 1986 perché ritenuta "reato" contro quella creatura. Una immagine assolutamente immaginifica, ma talmente vivida da suscitare una reazione emotiva forte che avvalora per contro l'efficacia della costruzione linguistica di Tsoclis. "Tutte le cose sono e non sono" diceva Eraclito e perciò sembrano essere "vere tutte quante". L'arte di Tsoclis si basa sulla contraddizione che riesce a far emergere tra verità e finzione, tra interrogativo e risposta, tra fede e eresia, tra stabilità e mutazione, tra certezza e dubbio. L'ambiguità sta anche nel suo non essere mai scultore e pittore nel vero senso della parola, così come i suoi dipinti possono risultare sculture e viceverse, i suoi oggetti tridimensionali e i trompe-l'oeil, le sue messein scena prospettiche sono trappole per gli occhi che nelle mani dell'artista incantatore si trasformano in pura realtà e poesia.
A Tsoclis il Museo d'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato ha dedicato una grande retrospettiva dal 18 febbraio al 30 marzo 2000, realizzata in collaborazione con The J.F. Costopoulos Foundation di Atene. (R.M.)


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it
Entire contents are under copyright ©. All rights reserved. For information write us through E-mail miccal@caldarelli.it

TORNA ALL'INDICE