Scultura Astratta a Milano Ricerche plastiche dopo l'Informale 1960/1965
a cura di |
![]() |
Il volume ricostruisce il clima di indagine e rinnovamento artistico che si era creato in Italia tra il 1959 e il 1964, un momento di ricerca di dinamiche spaziali unico, tutto milanese, che ha contribuito a dare una nuova impronta alla storia della scultura. Protagonisti di questo momento innovativo milanese sono Kenghiro Azuma, Iginio Balderi, Giacomo Benevelli, Giancarlo Marchese, Giò Pomodoro e Amilcare Rambelli di cui il saggio di Andrea Del Guercio analizza le diverse intuizioni e soluzioni nell’utilizzo della materia, l’interpretazione e creazione dello spazio, la concezione di una scultura atta ad essere strumento di comunicazione. Non un confronto di personalità, ma un esempio di unione di personalità presentate in mostra al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti - Mantova dal 24 maggio al 4 settembre 1997 e al Palazzo delle Stelline di Milano dal 10 novembre al 12 dicembre 1997.
(R.M.C.)
|