La pittura rinascimentale
a cura di
Stefano Zuffi
testi di:
Stefano Zuffi
Francesca Castria Marchetti
Tatjana Pauli
Ed.Electa
Milano 2000
400 pp.26x29 cm
ill. b/n e col.
lingua: italiano
ISBN 88-4357254-7
|
 |
Tra il XV e il XVI il
volto del mondo si modifica ripetutamente, fino a cambiare del tutto
con le grandi scoperte geografiche inaugurate dal viaggio di Colombo.
L'Europa attraversa un periodo di guerre praticamente continue e sanguinose
attraverso le quali si definisce un travagliato assetto fra grandi
potenze, eppure, quasi paradossalmente, fra le rivalità politiche
e territoriali emerge la presa di coscienza di un'anima comune. Una
radice culturale e spirituale che si esprime attraverso l'arte, verso
un fine condiviso da tutti: il Rinascimento, il vero fondamento dell'Occidente
"moderno".
Questo volume raccoglie, illustra e celebra
le immagini indimenticabili dell'arte rinascimentale europea, lungo
un percorso internazionale che passa attraverso le opere più
significative di cento grandi pittori italiani, fiamminghi, francesi,
tedeschi, olandesi e spagnoli, lungo gli snodi dello stile dagli ori
del tardogotico fino alle seduzioni del manierismo: un confronto che
comprende fra gli altri i nomi di Van Eyck e di Masaccio, di Fouquet
e di Piero della Francesca, di Antonello da Messina e di Van der Weyden,
di Leonardo e di Bosch, di Tiziano e di Holbein, di Raffaello e di
Dürer, di Grünewald e di Michelangelo, di Giorgione e di
Altdorfer, di Veronese e di Bruegel, di Tintoretto e di El Greco.
Oltre cinquecento opere, tutte riprodotte a colori, fanno di questo
libro un completo e spettacolare repertorio di immagini su due secoli
di capolavori, fornendo in modo stimolante e accessibile gli strumenti
necessari per una più profonda e godibile conoscenza della
storia della pittura.
|