GERHARD RICHTER
|
![]() |
Il volume
prende in esame l'opera di Gerhard Richter (Dresda 1932) realizzate
tra la prima metà degli anni Sessanta e la seconda dei Novanta.
Gli inizi di formazione artistica di
Richter si svolgono sotto la cultura visiva del realismo socialista
e nell'ideologia dell'uomo nuovo, ma il trasferimento a Düsseldorf,
nel 1961, proprio pochi mesi prima della costruzione del muro di Berlino,
produrranno una profonda trasformazione. A Düsseldorf l'artista
completerà i propri studi all'Accademia con Karl Otto Götz,
qui incontrerà i futuri compagni di strada Sigmar Polke, Manfred
Kuttner e il gallerista Konrad Fischer; inoltre la scena artistica,
di questa che fu una delle più vivaci città della Germania
Ovest di quegli anni, dove vi era circolazione di esperienze tardoinformali,
di arte cinetica e programmata, di Nouveau Réalisme, di Fluxus,
di happening contribuì a dare una forte carica liberatrice
all'opera di Richter. |