Archivio Attivo Arte Contemporanea http://www.caldarelli.it

 

HERMANN NITSCH
l'Ultima Cena

a cura di
Otmar Rychlik
testi di:
Francesco Guicciardi
Hermann Nitsch
Otmar Rychlik
Leonardo da Vinci
Giorgio Vasari
Ed. Galleria Gruppo
Credito Valtellinese
Refettorio delle Stelline
Milano 2000
Galerie Jünger Wien 2000
lingua: ital/ted.
35 pp.30x21 cm
ill. b/n e col.
ISBNN 3-902088-00-1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In occasione dell'inizio del nuovo Millennio la Galleria del Credito Valtellinese, nella propria sede espositiva milanese del Refettorio delle Stelline, in collaborazione con l'Associazione degli Istituti Culturali Europei a Milano, ha programmato una serie di mostre che si rifanno al concetto di cenacolo, inteso nel senso di luogo fisico e sprituale d'incontro e osmosi tra artisti. Scelta non casuale, ispirata anche dalla vicinanza tra le sedi del Gruppo del Credito Valtellinese, del Centre Culturel Français e il Refettorio di Santa Maria delle Grazie di Milano dove si trova il celebre affresco "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci. Un programma di mostre che sia d'augurio per una Unione Europea non solo a livello economico ma anche culturale. In questo contesto Hermann Nitsch (Vienna 1938), artista austriaco tra i più celebrati e trasgressivi dell'arte contemporanea, noto per le sue performance drammatiche che fondono in un'unica disciplina pittura e teatro, ha proposto un'installazione omaggio all'Ultima Cena di Leonardo. (Centre Culturel Français, Palazzo delle Stelline, Milano 30 marzo - 20 maggio 2000).
"Il culto eucaristico e gli atti rituali attirano il mio interesse - dichiara Nitsch nella prefazione di catalogo - a causa della loro intensità sensuale e dello spessore ermetico del loro contenuto simbolico, il calice, l'ostensorio, la caraffa del vino e dell'acqua, l'ostia, i teli bianchi ripiegati, le ciotole d'oro e d'argento e soprattutto le vesti rituali, gli abiti sacerdotali esercitano su di me una grande attrazione. Senza praticare il Cristianesimo, come fedele mi affascina l'aura associativa che circonda questi oggetti così carichi di significato, essi irradiano la magia, l'aura dei santi, delle cerimonie sacre del mistero. In ogni sincera pratica liturgica si avverte la ricerca di identità con il tutto, il presunto contatto con il sacro, con il trascendente soddisfa l'anelito di sentirsi custoditi in un possibile tutto. L'individuo sensibile lo sente, nel momento in cui viene a contatto con la liturgia, il culto e gli oggetti rituali di tutte le religioni". Lavorando sul tema dell'eucarestia, Nitsch ha presentato una installazione composta da dodici grandi dipinti, sui quali erano stati appesi i camici da pittore da lui usati per la loro realizzazione, che rappresentavano gli apostoli, e una serigrafia sul tema dell'Ultima Cena che rappresentava la figura di Cristo stesso. Per Nitsch il camice bianco, semplice, a forma di tonaca, che si imbratta di colore con il lavoro pittorico assume valore simbolico e, se applicato su un quadro, diventa ornamento o trofeo apportando maggiore drammaticità e teatralità alla struttura cromatica. Un'opera da interpretare come un percorso di vita e di sofferenza, che da un lato testimonia la forza fisica e umana di chi l'ha realizzata e dall'altra vuole essere un luogo di meditazione spirituale, sospeso nello spazio e nel tempo in attesa dello svelamento del mistero eucaristico. (R.M.)


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it
Entire contents are under copyright ©. All rights reserved. For information write us through E-mail miccal@caldarelli.it

TORNA ALL'INDICE