Monte Verità
Landschaft, Kunst, Geschichte
Paesaggio, Arte, Storia
a cura di:
Hans-Gaspar Bodmer
Ottmar Holdenrieder
Klaus Seeland
testidi:
Hans-Caspar Bodmer
Dimitri
Giuseppe Buffi
Boris Luban Plozza
Andreas Schwab
Lioba Paul
Ottmar Holdenrieder
Mauro Martinoni
Klaus Seeland
Hannes Flühler
Klaus C. Ewald
Cornelia Stettler
Paolo Bürgi
H uber Verlag 2000
Frauenfeld/Stuttgart/Wien
164 pp.13,5x21 cm
ill. b/n e col.
lingua:italiano/tedesco
ISBN 3-7193-1230-5
|
 |
Per chi volesse programmare una
visita alla cittadina di Ascona in Ticino questo raffinato volumetto
è una ideale guida turistica tascabile alle sue bellezze ma soprattutto
al famoso Monte Verità.
Il Ticino è un territorio relativamente piccolo ma che offre una grande
varietà di paesaggi e quello che si può ammirare da Monte Verità è
fra i più suggestivi. Non stupisce affatto quindi che all'inizio del
secolo, tra il 1900 e il 1920, alcuni seguaci della "Lebensreform"
vi avessero costituito una comunità vegetariana che viveva all'aria
aperta professando la semplicità della vita naturale e la libertà
nell'amore. In una seconda fase, tra il 1923 e il 1926 Monte Verità
fu al centro di un flusso, mai più interrotto, di illustri personaggi
che vi hanno creato col tempo una comunità di stampo mitteleuropeo,
elitaria, con stretti rapporti con le avanguardie culturali internazionali.
Una terza fase vede "Monte Verità" far parte della proprietà del Barone
Eduard von der Heydt, che lo porterà ad essere un luogo di villeggiatura
unico nel suo genere unitamente ad un centro congressi e di ricerca.
La storia di Monte Verità viene qui
narrata attraverso le testimonianze di illustri personalità della
cultura che fungono da speciali "ciceroni" ad una visita guidata alle
sue bellezze. Nulla viene tralasciato: dal racconto del soggiorno
sul Monte di personaggi famosi, all'analisi socio-culturale di quel
particolare flusso migratorio che ha trasformato il piccolo borgo
di Ascona in una cittadina mitteleuropea; dal suo particolare clima
subalpino mitigato da favorevoli correnti d'aria calda mediterranea
alla flora lussureggiante e diversificata; dagli eventi storici alla
formazione di quel particolare clima culturale asconese dove si sono
fusi cultura asiatica e cultura nord europea.
Non stupisca quindi che proprio qui all'inizio del 1900
Ida Hofmann e Henri Oedenkoven abbiano dato vita ad una colonia
vegetabiliana e che successivamente nel 1933 Eduard von der Heydt
abbia iniziato i famosi Incontri interdisciplinari di Eranos che da
allora, e con una certa regolarità, riuniscono in simposio personalità
e intellettuali da tutto il mondo.
Questa pubblicazione si contraddistingue anche per la particolare
alternanza dei testi con interventi degli artisti contemporanei Andrea
Crociani, Adriana Beretta, Luisa Figini, Lorenzo Cambin, Reto Rigassi.
che hanno dato una loro particolare interpretazione e visione del
Monte Verità. (R.M.)
Sempre per le edizioni Huber è stato
pubblicato anche
" Ascona-Monte Verità: alla ricerca del paradiso"
di Robert Landmann
|