Carlo Mollino - Esuberanze soft - di: Elena Tamagno Vol nr. 2 Universale di architettura Collana diretta da Bruno Zevi Testo & Immagine 1996 Venaria (To) 93 pp. 12 x 19 cm. 116 ill. b/n e 12 col. |
![]() |
Questo libro illustra al grande pubblico la storia e le opere dell'architetto torinese Carlo Mollino (1905-1973) dalle prime realizzazioni degli anni trenta fino alle ultime esperienze del sessanta. La tesi che la Tamagno vuole dimostrare è che l'architettura di Mollino ha una tale forza espressiva da uscire dal tempo per collocarsi in una dimensione sovrastorica, divenendo così uno dei possibili modelli di riferimento per la costruzione di un linguaggio alternativo alla ormai desueta prassi post-moderna. La pubblicazione di questa sintetica monografia dimostra ancora una volta come l'opera di questo architetto sia attualmente al centro dell'interesse di molti studiosi italiani e stranieri (il nome di Mollino, infatti ricorre in tesi di laurea, articoli e mostre in Italia ed all'estero), sebbene le sue realizzazioni più significative versino in uno stato di totale abbandono e di degrado. (Mario Caldarelli)
|