Archivio Attivo Arte Contemporanea http://www.caldarelli.it

 

Meri Lao

Il libro delle Sirene

Di Renzo Editore
Roma 2000
236 pp.17x24 cm
ill. b/n r col.
lingua: italiano
ISBN 888323018-3

 

 

 

 

 

Curioso, questo "Libro delle Sirene" che incanterà il lettore proprio come le mitiche fanciulle. La sua autrice, Meri Lao vi ha racchiuso una ricerca più che ventennale che si avvale di una raccolta letteraria, musicale e iconografica, unica nel suo genere. Un soggetto, quella della sirena assai complesso, per quella sua appartenenza fisica agli ibridi, per quel suo essere metà donna e metà animale. Questa sua duplicità naturale la porta ad essere medusa, sfinge, arpia, idra, gorgone, erinni, chimera….. forse il segreto della sua immortalità risiede proprio in questa sua capacità di cambiare sembianza, di adattamento. Qualità tipicamente femminile.
Partendo dalle prime sirene conosciute, cioè quelle uccello, Meri Lao ripercorre la lunga storia di queste fanciulle che hanno popolato sia l'elemento aria che l'elemento acqua, eccitato la fantasia di cantori, musici, letterati, fatto scorrere fiumi di inchiostro, sollecitato speculazioni filosofiche per quel loro lato oscuro demoniaco e nel contempo armonioso e celestiale, potevano essere mostri terrifici o eroine portate al sacrificio estremo, sapevano indurre in tentazioni e alla perdizione i marinai o salvarli dai perigli. Frutto del desiderio, per lo più maschile, sono in molti ad esser certi di aver visto, almeno una volta nelle vita, una sirena - da Omero ad Alessandro Magno, Re Olaf di Norvegia e Cristoforo Colombo… - per non parlare di presunte o reali catture di presunti o reali "mostri marini" che animano le Wunderkammer di tutto il mondo. Sta di fatto che la figura della Sirena è tra le più amate, risiede nell'immaginario collettivo e nei riti religiosi di molti popoli, dai freddi fiordi del Nord ai caldi atolli dei mari del Sud. Per giungere a tempi più moderni, e più vicini a noi, il libro contiene una puntigliosa e precisa antologia che riguardano "avvistamenti" di Serene in letteratura, poesia, pittura, musica, cinematografia…….senza dimenticare il curioso fatto per cui in tutte le parti del mondo si denomini allo stesso modo le sensualissime fanciulle cantate da Omero e quegli aggeggi meccanici che scattano con assordanti rumori per segnalare un pericolo.
Meri Lao, milanese di nascita, latino-americana di adozione, vive e lavora a Roma. E' pianista classica, compositrice, docente di Storia della musica e del teatro, commediografa. Ha pubblicato Basta (Ed. Maspero, Parigi 1967); Cuba vie (1972), Tempo di Tango (Bompiani Milano, 1974, primo di una serie di saggi sul genere rioplatense), Cile: il canto resisterà (1974), Trovatori dell'America Latina (1976), Hasta siempre (1977) oltre a vari manuali didattici per l'Editrice La Nuova Italia. Ha coltivato parallelamente e in maniera originale il tema del femminile in Musica strega (1976), Donna canzonata (1979), Le Sirene, da Omero ai pompieri (Antonio Rotundo Editore 1985) e negli scritti bilingui Il vicino di sotto-El vecino de abajo (1999). I suoi libri sono editi in Italia, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti, Messico, Cile, Uruguay e Argentina. (R.M.)


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it
Entire contents are under copyright ©. All rights reserved. For information write us through E-mail miccal@caldarelli.it

TORNA ALL'INDICE