IL SAN GOTTARDO a cura di L. Patocchi e A. Bianda Ed. della Fondazione Galleria Gottardo Lugano 1997 testi it. fr. ing. ted. 250 pp. 29x29 cm. 280 ill. b/n e col. |
![]() |
In occasione dei 40 anni (1957-1997) di attività della Banca del Gottardo, la Fondazione Galleria Gottardo ha organizzato dal giugno 1997 al febbraio 1998 una rassegna in 4 tempi sul massiccio che ha dato il nome all’istituto: il San Gottardo. Nel cuore delle Alpi il massiccio è punto d’incontro delle 4 regioni linguistiche e culturali della Svizzera mentre la strada che lo percorre, la più breve e la più rapida tra il sud e il nord d’Europa, è stata fattore determinante nella nascita e nello sviluppo della Confederazione Svizzera.
Un luogo anche simbolico che nel progetto dei curatori è stato inteso come un corpo umano, suddiviso in quattro parti vitali (cervello, ventre, arteria, cuore che hanno dato il titolo ad altrettante mostre) e visitato da un gruppo di fotografi che si sono avvicendati, ognuno con le proprie caratteristiche, al tema prescelto. Alla fine di questa esperienza di questa specie di percorso nella memoria collettiva è stato presentato un catalogo generale che raccoglie tutte le immagini apparse nelle quattro mostre accompagnate dai testi degli autori o da brani e scritti scelti dagli stessi fotografi. (R.M.C.)
L'indirizzo della Fondazione Galleria Gottardo in Internet è http://www.gottardo.ch
|