Gener-azioni Barisani - De Tora Di Ruggiero - Lanzione Manfredi - Spinosa a cura di Riccardo Notte e Giorgio Segato Ed. Istituto Grafico Editoriale Italiano Napoli 1999 95 pp.17x 24 cm. 25 ill. b/n e col. |
![]() |
Con il nome di "Gener-azioni"
si indica un gruppo di autori, riunito in un percorso generazionale
e in un contesto artistico partenopeo, di cui fanno parte Renato Barisani,
Gianni De Tora, Carmine Di Ruggiero, Mario Lanzione, Antonio Manfredi,
Domenico Spinosa. "Gener-azioni" si presenta volutamente con
una definizione al plurale perché abbraccia personalità
di diverse classi di età, in alcuni casi sono maestri e loro
allievi, ma con questo non vuole essere né un movimento in contrapposizione
ad altre tendenze, né un club esclusivo, né una scuola,
ma semplicemente un gruppo con in comune una "poetica visiva tendenzialmente
aniconica, originata da scelte personali, o, nel caso degli artisti
più anziani, da analisi e vicende teoriche che affondano le loro
radici in alcuni momenti saliente e ben noti del dibattito estetico
di questo secolo". Figure centrali di "Gener-azioni" sono Domenico Spinosa e Renato Barisani, che vanno, con altri più giovani artisti, a comporre una piccola coalizione di ricerca, di tendenze e di poetiche dell’arte non oggettiva e dell’arte costruita, quella che nasce dai futuristi, dal concettualismo Dada, dal suprematismo, dal Bauhaus, dal MAC italiano, dal GRAV argentino-ispano-francese, dall’arte cinetica e optical, dall’astrattismo, dallo spazialismo. Un gruppo d’area partenopea, ma con esperienze e contatti a livello internazionale, che è un pretesto per tracciare un bilancio storico di espressione artistica e di ricerca, ma anche di consolidamento di una attività che è espressione di questo momento artistico e culturale, e che genera sempre nuove idee. Il catalogo è stato edito in occasione della mostra "Gener-azioni" tenutasi a Villa Campolieto di Ercolano-Napoli nel maggio 1999 in collaborazione con il Centro Studi "La Fayette" di San Giorgio a Cremano (R.M.C.)
|