Matematica, arte,
tecnologia, cinema
a cura di:
Michele Emmer
Mirella Manaresi
Springer Verlag Italia
Milano 2002
278 pp. 16x24 cm
ill b/n e col.
lingua: italiano
ISBN 978-88-470-0154-1
in copertina
incisione di Matteo Emmer
"Omaggio a Le Corbusier"
2001
|
 |
Che il mondo sia scritto
in caratteri matematici, come pensava Galileo?
Che le leggi della natura siano matematiche?
Che la mente umana ragioni cercando di trovare modelli matematici?
Che la matematica abbia legami profondi con l'arte, con la letteratura
e, perché no, con il cinema?
Domande, tante domande per le quali si cercano risposte, mai definitive.
Di tutto questo e di altre cose ancora si occupa questo volume che
fa parte della collana "Matematica e Cultura" . Occasione
il 2000, Anno Mondiale della Matematica e Bologna, città europea
della cultura.
"Questo libro non vuole essere un libro missionario che
cerca di convertire alla matematica chi non la può soffrire;
è un libro, come tutti quelli della serie Matematica e Cultura
che parla della Cultura. Certo, soprattutto della matematica ma, anche,
come recita il titolo, di arte, di tecnologia e, perché no,
di cinema. Un libro destinato alle librerie, non solo ai dipartimenti
di matematica. Credo che la parte che riguarda il cinema sia quella
più sorprendente; spero che in molti scopriranno come la matematica
possa essere una fonte quasi inesauribile per il cinema e per il teatro.
Per la commedia e per la tragedia, per la farsa e per il thriller.
(...) Di idee ha l'ambizione di parlare questo libro, di idee di matematica,
di arte, di tecnologia e di cinema; con molte immagini, con argomenti
interessanti e, perché no, anche divertenti, come la scena
dell'insegnante di matematica Michele, impersonato da Nanni Moretti
nel film Bianca." (Michele Emmer)
Mirella Manaresi è professore di Geometria presso la Facoltà
do Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Bologna. E' autore
di numerosi articoli di geometria algebrica su riviste internazionali.
Ha fatto parte nel 2000 del comitato organizzatore delle iniziative
per l'Anno Mondiale della Matematica, che si sono tenute a Bologna.
Michele Emmer è professore di Matematica all'Università
di Roma "La Sapienza"; organizza ogni anno il convegno "Matematica
e Cultura" all'Università Ca' Foscari di Venezia; è
responsabile della collana "Matematica e Cultura" pubblicata
da Springer-Verlag Italia; fa parte del comitato editoriale della
serie di video di matematica realizzati da Springer-Verlag Berlin
eidelberg New York.
|