Archivio Attivo Arte Contemporanea http://www.caldarelli.it

 

Matematica e Cultura
2007

a cura di:
Michele Emmer
Springer Verlag Italia
Milano 2007

328 pp. 16x24 cm
ill b/n e col.
lingua: italiano
ISBN 978-88-470-0630-0

in copertina
incisione di Matteo Emmer
tratta da "La Venezia perfetta" Centro Internazionale della Grafica, Venezia 1995
immagini di Paolo Barlusconi, Chris Bosse, Brian Evans, Nikos Georgiadis,
Gian Marco Todesco

La pubblicazione raccoglie una scelta di conferenze organizzate in occasione del convegno "Matematica e Cultura", che tradizionalmente si svolge presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, pensato con lo scopo di analizzare e verificare, con scadenza annuale, le interazioni fra i diversi aspetti del sapere umano, a partire dal mondo della matematica. Sono dieci anni che Matematica e Cultura, viene organizzata a Venezia, le opinioni e le condizioni cambiano, la matematica resta, immutabile, sempre viva e piena di idee. Quello che è certo è che la matematica è cultura, parte importante della cultura. Nonn se ne può fare a meno.
"Tutto facevano senza conoscenza, finché io insegnai loro a distinguere il sorgere e il tramontare degli astri, e il numero" Eschilo Prometeo incatenato. Così inizia il testo di Massimo Cacciari che troverete in questo volume . Si parla anche di teatro anche se nella pagina non si può raccontare l'indimenticabile spettacolo di Bustric. E di arte, e di arti applicate, come la struttura geometrica e il significato spirituale del giardino Zen del Ryoanji a Kyoto. E di bolle di sapone, che non mancano quasi mai agli incontri veneziani, bolle a quattro dimensioni e bolle gigantesche che servono da modello alla piscina olimpica di Bejing. E si parla di infinito, di tanti infiniti, sino a viaggiare nell' "Ignoto spazio profondo", titolo del film di Werner Herzog proiettato a Venezia. Di musica, di simulazioni al computer di suoni ed immagini e delle creazioni dell'artista Paolo Barlusconi. Dopo dieci anni, quella che sembrava una idea improvvisata, senza un grande futuro, è divenuta una occasione di interesse e fascinazione, che continuerà finché ci sarà qualcuno che ne sarà  ancora sedotto." (Michele Emmer)

Durante il convegno 2007 sono stati trattati i seguenti temi:
matematica
Il primo numero di Massimo Cacciari
matematica e infinito
L'idea di infinito: osservazioni storiche e filosofiche di Tony Lévy
Lo strano concetto di punto materiale di Giorgio Israel
matematica, forme e architettura
Dai radiolari ai vasi di Gallé di Michele Emmer
L'architettura delle bolle di sapone di Chris Bosse
Topologia e spazio storico: il museo del mondo ellenico,
Atene di Nikos Georgiadis
Un politopo pubblico a Venezia di George W. Hart
Una bolla a quattro dimensioni di Gian Marco Todesco
matematica e giocattoli
Tecnologia, matematica e la cultura dei bambini
di Michael Eisenberg

matematica e arte
In cammino verso l'autenticazione digitale
di Daniel Rockmore, Greg Leibon

Simmetrie fronte-retro in manufatti tessili
del periodo pre-Inca di Anthony Phillips
Cosmogonie di Paolo Barlusconi
matematica e psichiatria
La mente matematica di Ioan James
matematica e fumetto
Matematica e narrativa di Ade Capone
matematica e musica
Il cambiamento di paradigmi nella relazione
tra matematica e musica tra il tardo Medioevo
e il Rinascimento di Oscar Joao Abdounur
Simple mapping e la dimensione estetica di Brian Evans
La metafora nella matematica e nel suono di Carla Scaletti
matematica e applicazioni
L'acchiapparella e altri giochi (differenziali) di Maurizio Falcone
Il girasole di Fibonacci di Marco Abate
I modelli matematici per la previsione meteorologica
di Alfio Quarteroni, Luca Donaventura
matematica e medicina
Evoluzione dell'istopatologia: da Flatlandia
a una visione a tre dimensioni
di Caterina Marchiò, Gianni Bussolati
matematica, Cina e Giappone
Matteo Ricci: un gesuita matematico
alla corte dei Ming di Michele Fontana
La proporzione e la dimensione della mente:
il giardino zen del Ryoan-ji, Kyoto di Sachimine Masui
matematica e teatro
Star Messengers e Delicious Rivers rappresentare
concetti matematici a teatro di Ellen Maddow, Paul Zimet
omaggio ad Peter Greenaway
Sembrerebbe che una tale magia potesse
accadere soltanto a Venezia di Luca Massimo Barbero
Senza titolo di Michele Emmer
92 drawing of water di Peter Greenaway
"Matematica e Cultura" dieci anni dopo:
un bilancio di Michele Emmer

"Matematica e cultura" è una collana della Springer Verlag Italia curata, dal 1998, da Michele Emmer, professore di matematica all'università di Roma "La Sapienza". Michele Emmer è autore tra l'altro di 18 film della serie "Arte e matematica" nonché organizzatore di mostre sul tema "Matematica e arte", con un particolare interesse per l'opera dell'artista grafico olandese M.C.Escher. Ha vinto nel 1998 il Premio Galilei per la divulgazione scientifica. Collabora a L'Unità, Diario, Telema, Le Scienze, Sapere, Galileo. Tra le sue pubblicazioni: M.C.Escher CUEN 1990, Bolle di sapone La Nuova Italia 1991 La perfezione visibile Theoria 1991 La Venezia perfetta Centro della Grafica Venezia 1993, Lo specchio della felicità, Ponte Alle Grazie 2000, M.C.Escher's Legacy Springer 2004, Mathland Birkhauser 2004, The Visual Mind 2, MIT Press., Visibili armonie Bollati Boringhieri 2006.Ha curato nel 2005 Mathematics and Culture II, Visual Perfection:Mathematics and Creativity Springer (solo in versione inglese). Ha realizzato 20 film e DVD su "Arte e matematica" tra cui M.C.Escher e Flatlandia.


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it
Entire contents are under copyright ©. All rights reserved. For information write us through E-mail miccal@caldarelli.it

TORNA ALL'INDICE