Archivio Attivo Arte Contemporanea http://www.caldarelli.it

 

Matematica e Cultura
2006

a cura di:
Michele Emmer
Springer Verlag Italia
Milano 2006

300 pp. 16x24 cm
ill b/n e col.
lingua: italiano
ISBN 978-88-470-0464-1

in copertina
incisione di Matteo Emmer
tratta da "La Venezia perfetta" Centro Internazionale della Grafica, Venezia 1995

La pubblicazione raccoglie una scelta di conferenze organizzate in occasione del convegno "Matematica e Cultura", che tradizionalmente si svolge presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, pensato con lo scopo di analizzare e verificare, con scadenza annuale, le interazioni fra i diversi aspetti del sapere umano, a partire dal mondo della matematica.
" La collana Matematica e Cultura, attraverso un cammino iniziato dieci anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello dell'aereonautica, della medici, della biologia, ma anche dell'arte, del cinema, del teatro, della letteratura o della storia. Non poteva mancare un omaggio a Mario Merz seguendo i suoi numeri di Fibonacci verso l'infinito. E il cinema, quello di Davide Ferrario che riprende quel filo, quei numeri che volano su Torino. E il film sull'assioma delle parallele, un film veneziano. E le storie dei matematici, le storie incredibili, quelle di Evaristo Galois, a fumetti, certo, come è divenuta tradizione a Venezia, e quella di Vincent Doeblin, figlio matematico di Alfreed, lo scrittore. La matematica e la narrazione, il teatro. E l'arte, con l'astrazione, l'astrattismo,, Mondrian e Kandinsky e Malevich e El Lissitsky, e Bruno Munari, il grande sognatore di forme. E la matematica, l'utilità irragionevole della matematica nella medicina, nei motori di ricerca, nello studio dei comportamenti di coppia. E il viaggio, Il Milione di Marco Polo, lontano da Venezia, dove sempre si ritorna. Magari mascherati, con le maschere che nascono nella laguna. La loro storia è anche raccontata in questo libro, insieme al sogno dei matematici che vogliono fare volare un aereo leggero, intorno al mondo solo con l'energia del sole. E il vino, per ricordare e dimenticare, il vino caotico che abbiamo potuto bere. Quello no, un bicchiere di vino, un libro non ve lo può dare, ma il resto sì. O forse sì, basterà battere le ali di una farfalla..." (Michele Emmer) Scritto per insegnanti, docenti, studenti, ricercatori e tutti gli appassionati e curiosi della matematica e delle sue applicazioni

Durante il convegno 2006 sono stati trattati i seguenti temi:
omaggio a Mario Merz
Per Mario Merz di Jannis Kounellis
L'Eclissi di Manuela Gandini
Merz e Fibonacci, proliferazioni vitali tra matematica e arte contemporanea di Giovanni Maria Accame
Il cinema secondo Fibonacci di Davide Ferrario
matematica e immagini
PDEs. Images and Videotapes di Maurizio Falcone
Matematica in volo con Solar Impulse di Alfio Quarteroni,
Gilles Fourestey, Nicola Parolini,
Christophe Prud'homme, Gianluigi Rozza

matematica e felicità
Il gioco delle coppie di Marco Li Calzi, M. Cristina Molinari
matematica e psicanalisi
Una matematica per la psicanalisi. L'intuizionismo
di Brouwer da Cartesio a Lacan di Antonello Sciacchitano
matematica e applicazioni
Motori di Ricerca Web e specchi della Società
di Massimo Marchiori

Matematica e cellule: brevi racconti tra chemiotassi,
neuroni e qualche divagazione di Giovanni Nardi
Coincidenze "sorprendenti" ed alcuni malintesi
su eventi "rari" di Fabio Spizzichino
matematica e design
Il pesce quadrato di Marco Campana
Il quadrato omaggio a Bruno Munari di Michele Emmer
matematica e cartoon
Evariste et Heloise di Marco Abate
Matematica e cartoni animati di Gian Marco Todesco
matematica e arte
Astrazione di Michele Emmer
Il linguaggio di Mondrian: ricerche algoritmiche
e assiomatiche di Loe Feijs
Natura-Matematica. Un linguaggio operativo
di Victor Simonetti
matematica e parole
Un divertissement in prima serata di Marcus Du Sautoy
Un saggio su Ramanujan di Robert Kanigel
Maat e Talia di Maria Rosa Menzio
matematica e cinema
Assioma 5: un film scientifico, mistico, storico
di Adolfo Zilli, Elisa Cargnel

matematica e vino
matematica e vino di Antonio Terni
omaggio ad Alfred Doeblin e Vincent Doeblin
Doeblin e Kolmogorov: la matematizzazione
della probabilità negli anni Trenta di Carlo Boldrighini
Wolfgang Doeblin, l'equazione di Kolmogoroff di Marc Petit
Venezia
Le maschere veneziane di Lina Urban, Guerrino Lovato
Venezia e Marco Polo
In Venezia, dentro la sua grande storia
di Silvano Gosparini, Nicola Sene

Raccontare meraviglie alla scoperta dell'America
di Michele Emmer

"Matematica e cultura" è una collana della Springer Verlag Italia curata, dal 1998, da Michele Emmer, professore di matematica all'università di Roma "La Sapienza". Michele Emmer è autore tra l'altro di 18 film della serie "Arte e matematica" nonché organizzatore di mostre sul tema "Matematica e arte", con un particolare interesse per l'opera dell'artista grafico olandese M.C.Escher. Ha vinto nel 1998 il Premio Galilei per la divulgazione scientifica. Collabora a L'Unità, Diario, Telema, Le Scienze, Sapere, Galileo. Tra le sue pubblicazioni: M.C.Escher CUEN 1990, Bolle di sapone La Nuova Italia 1991 La perfezione visibile Theoria 1991 La Venezia perfetta Centro della Grafica Venezia 1993, Lo specchio della felicità, Ponte Alle Grazie 2000, M.C.Escher's Legacy Springer 2004, Mathland Birkhauser 2004, The Visual Mind 2, MIT Press., Visibili armonie Bollati Boringhieri 2006.Ha curato nel 2005 Mathematics and Culture II, Visual Perfection:Mathematics and Creativity Springer (solo in versione inglese). Ha realizzato 20 film e DVD su "Arte e matematica" tra cui M.C.Escher e Flatlandia.


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it
Entire contents are under copyright ©. All rights reserved. For information write us through E-mail miccal@caldarelli.it

TORNA ALL'INDICE