Matematica e Cultura
2005
a cura di:
Michele Emmer
Springer Verlag Italia
Milano 2005
296 pp. 16x24 cm
ill b/n e col.
lingua: italiano
ISBN 978-88-470-0314-9
in copertina
incisione di Matteo Emmer
tratta da "La Venezia perfetta" Centro Internazionale della
Grafica, Venezia 1995
|
 |
La pubblicazione raccoglie
una scelta di conferenze organizzate in occasione del convegno "Matematica
e Cultura", che tradizionalmente si svolge presso l'Università
Ca' Foscari di Venezia, pensato con lo scopo di analizzare e verificare,
con scadenza annuale, le interazioni fra i diversi aspetti del sapere
umano, a partire dal mondo della matematica. I volumi di questa collana
costituiscono una documentazione importante di quanto succede nella
cultura. Vogliono però essere soprattutto libri stimolanti
e interessanti, da leggere e rileggere, da utti coloro che hanno interessi
culturali anche, e soprattutto, al di fuori della matematica; tema
affrontato in modo diverso e anche divertente.
" Il volume 2005 è dedicato all'artista Armando Pizzinato.
E si parla di arte: oltre che di Pizzinato, di Pollock, grazie alla
collaborazione della Guggenheim Collection di Venezia. E si parla
di architettura, dalla topologia ai progetti di Ghery e di Renzo Piano.
E di modelli matematici per la lotta contro il cancor, contro l'AIDS.
Di come la matematica può aiutare a prevenire e a intervenire.
Si parla, inoltre, di come la matematica possa aiutare a proteggere
l'ambiente. Nel gennaio 2005, scrivendo queste parole, diventa di
grande e drammatica attualità l'utililzzo dei modelli matematici
per la meteorologia. Prevedere per salvare. Non poteva mancare Venezia.
Il vetro, le murrine, grazie alla fantastica collezzione di Giovanni
Sarpellon. Si parla di quarta dimensione, di rendere visibile l'invisibile.
E alla fine, un poco di magia, grazie a Buustric. E di tante altre
cose, non dimenticando l'omaggio e il ricordo a un grande matematico:
H.S.M.Donald Coxeter." (Michele Emmer)
Durante il convegno 2005 sono stati trattati i seguenti temi:
matematici: omaggio a Coxeter
H.S.M. Coxeter: un breve omaggio di Michele Emmer
Donald nel paese delle meraviglie: le varie sfaccettature
della vita di H.S.M. Coxeter di Siobhan Roberts, Asia Ivic Weiss
matematica e immagini
Visioni e realtà. Empiria e geometria di Franco Ghione
Stelle di Gian Marco Todesco
matematica e Venezia
Un epsilon piccolo a piacere: le murrine
veneziane e muranesi di Giovanni Sarpellon
matematica e applicazioni
Modelli matematici per la meteorologia di Elisabetta Corsero
La matematica in difesa dell'ambiente di Germana Peggion
matematica e architettura
La cupola a mouqarnas della sala delle due sorelle
dell'Alhambra di Granata di Jean-Marc Castera
MATHLAND. Dalla topologia all'architettura virtuale di Michele
Emmer
Architettura come topologia della trasformazione di Giuseppa Di
Cristina
Nuovo Auditorium di S. Cecilia, anatomia
di una megaopera di Andrea Frova
matematica e educazione
Matematica a... Un formai per mostre di matematica
di Simonetta Di Sieno, Cristina Turrini
Imparare la matematica attraverso l'arte
di Angela Elster, Peggy Ward
matematica e medicina
La matematica nel sangue di Chiara Bertini, Luigi Preziosi
L'HIV/AIDS, l'agricoltura e la sicurezza alimentare in Africa di
Marcela Villarreal
L'uso di modelli matematici per la diffusione dell'AIDS
nell'Africa sub-Sahariana di Gianpaolo Scalia Tomba
matematica e moda
Astrazione e concretezza, rigore ed eleganza di Donatella Sartorio
matematica e arte
Verso un'estetica matematica di Martin Bàlek, Jaroslav Nesetfil
Alla ricerca di arte frattale che riduce lo stress:
da Jackson Pollock a Frank Gehry di Richard P. Taylor
Un maestro americano: Jackson Pollock, 1930-1949.
Mito e realtà di Sam Hunter
Armando Pizzicato di Michele Emmer
Armando Pizzinato, una avventura espressiva
del XX secolo di Enzo Di Martino
matematica a teatro
Bustric raccontato da Bustric di Sergio Bini/Bustric
"Matematica e cultura" è una collana della Springer
Verlag Italia curata, dal 1998, da Michele Emmer, professore di matematica
all'università di Roma "La Sapienza". Michele Emmer
è autore tra l'altro di 18 film della serie "Arte e matematica"
nonché organizzatore di mostre sul tema "Matematica e
arte", con un particolare interesse per l'opera dell'artista
grafico olandese M.C.Escher. Ha vinto nel 1998 il Premio Galilei per
la divulgazione scientifica. Collabora a L'Unità, Diario,
Telema, Le Scienze, Sapere, Galileo. Tra le sue pubblicazioni:
M.C.Escher CUEN 1990, Bolle di sapone La Nuova Italia
1991 La perfezione visibile Theoria 1991 La Venezia perfetta
Centro della Grafica Venezia 1993, Lo specchio della felicità,
Ponte Alle Grazie 2000, M.C.Escher's Legacy Springer 2004,
Mathland Birkhauser 2004, The Visual Mind 2, MIT Press.
Ha curato nel 2005 Mathematics and Culture II, Visual Perfection:Mathematics
and Creativity Springer (solo in versione inglese). Ha realizzato
20 film e DVD su "Arte e matematica" tra cui M.C.Escher
e Flatlandia.
|