Archivio Attivo Arte Contemporanea http://www.caldarelli.it

 

Matematica e Cultura
2001

a cura di:
Michele Emmer
Springer Milano 2001

262 pp. 16x24 cm
ill b/n e col.
lingua: italiano
ISBN 88-470-0141-2

in copertina
incisione di Matteo Emmer tratta da "La Venezia perfetta" Centro Internazionale della Grafica, Venezia 1995

La pubblicazione raccoglie una scelta di conferenze organizzate in occasione del convegno "Matematica e Cultura", che tradizionalmente si svolge presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, ma che nel 2000, Anno Mondiale della Matematica, è stato trasformato in "Giornate della matematica e della cultura" tenutesi in 14 diverse città in Italia e a Mendrisio, in Svizzera, presso l'Accademia di Architettura. Nel volume è contenuta una scelta di conferenze tenuta in quella occasione. Inoltre, dato che il volume degli atti del 1997 è da tempo esaurito, alcuni degli articoli contenuti in quel volume sono stati riproposti nel nuovo. In particolare l'articolo di Ennio De Giorgi dedicato a Renato Caccioppoli. Consigliato a chiunque abbia curiosità di capire e stupirsi per la vastità dei legami della matematica con la cultura: divertendosi anche, perché no.

Durante il convegno 2001 sono stati trattati i seguenti temi:
matematica e simmetria
Fantasie geometrico-simmetriche nell'artigianato africano
di Paulus Gerdes
Dal fiocco di neve al DNA di Aloysio Janner
La simmetria in architettura di Kim Williams
matematica e filosofia
Matematica e politica di Massimo Cacciari
Filosofie della matematica di Piergiorgio Odifreddi
Matematica ed etica di Paolo Zellini
matematica e applicazioni
La matematizzazione dell'economia:
aspetti storici ed epistemologici di Giorgio Israel
Probabilità, giochi d'azzardo e altro ancora di Carla Rossi
matematica e musica
Calcolare il suono musicale di Jean-Claude Risset
Contrappunto musicale di Benedetto Scimeni
Numeri in musica: Pitagora, Rameau, Fourier di Federico Talamucci
L'usignolo di Montebello e il Signor Notanuova di Tito M. Tonietti
matematica e cinema
Renato Caccioppoli, matematico napoletano di Ennio De Giorgi
Il matematico come killer di Michele Emmer
matematica e arte
La quarta dimensione (euclidea): matematica e arte di Michele Emmer
Poliedri eleganti di Lucio Sàffaro
Locale/globale: guardare Picasso con sguardo "riemanniano" di Lucia Tedeschini Lalli
matematica e spazio
Cosmo e poesia di Jean-Pierre Luminet
La forma dello spazio: tipologia e geometria di Bruno Zimmermann

"Matematica e cultura" è una collana della Springer Verlag Italia curata, dal 1998, da Michele Emmer, professore di matematica all'università di Roma "La Sapienza". Michele Emmer è autore tra l'altro di 18 film della serie "Arte e matematica" nonché organizzatore di mostre sul tema "Matematica e arte", con un particolare interesse per l'opera dell'artista grafico olandese M.C.Escher. Ha vinto nel 1998 il Premio Galilei per la divulgazione scientifica. Collabora a L'Unità, Diario, Telema, Le Scienze, Sapere, Galileo. Tra le sue pubblicazioni: M.C.Escher CUEN 1990, Bolle di sapone La Nuova Italia 1991 La perfezione visibile Theoria 1991 La Venezia perfetta Centro della Grafica Venezia 1993, Lo specchio della felicità, Ponte Alle Grazie 2000.


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it
Entire contents are under copyright ©. All rights reserved. For information write us through E-mail miccal@caldarelli.it

TORNA ALL'INDICE