Matematica e Cultura
2000
a cura di:
Michele Emmer
Springer Milano 2000
342 pp. 16x24 cm
ill b/n e col.
lingua: italiano
ISBN 88-470-0102-1
in copertina
(in alto a destra)
"La morale dionisiaca"
opera di Achille Perilli, tecnica mista su carta 1995
e inoltre
incisione di Matteo Emmer tratta da "La Venezia perfetta"
Centro Internazionale della Grafica, Venezia 1995
|
 |
Il 2000 è stato
dichiarato dall'UNESCO anno mondiale della matematica. La pubblicazione
raccoglie gli atti del convegno "Matematica e Cultura" che
annualmente si tiene all'Università Ca' Foscari di Venezia
a cura di Michele Emmer . "Uno dei grandi misteri della matematica
consiste nel fatto che le strutture matimatiche, costruite dall'uomo,
si applicano con estrema efficacia alla descrizione della realtà.
Basti pensare alla fisica, all'astronomia, alla meteorologia, alle
telecomunicazione, alla biologia, alla crittografia, alla medicina,
non tralasciando però i legami profondi che da sempre la matematica
ha avuto e ha con la musica, la letteratura, l'arte. Il famoso matematico
italiano Ennio De Giorgi amava affermare che la matematica ha un grande
valore "sapienziale"; Morris Kline ha scritto che "la
matematica essendo una realizzazzione incomparabilmente raffinata,
offre soddisfazioni e valori estetici almeno pari a quelli offerti
da qualsiasi altro settore della nostra cultura. Di tutto questo tratta
il volume che, pur avendo come punto di riferimento la matematica,
si rivolge a tutti coloro che hanno interessi culturali anche, e soprattutto,
al di fuori della matematica; tema affrontato in modo diverso e anche
divertente.
Durante il convegno 2000 sono
stati trattati i seguenti temi:
matematici
Ricerca ed insegnamento della matematica, conflitto o sintesi? di
Claudio Procesi
La scoperta della programmazione lineare e non lineare di Harold
W:Kuhn
matematica e storia
La matematica italiana, il fascismo e la politica razziale di Giorgio
Israel
Matematica e fascismo Il caso di Berlino di Jochen Bruening
Matematica e cultura in Russia di Silvano Tagliagambe
matematica ed economia
Economisti e matematica dal 1494 al 1969 Oltre l'arte del far di conto
di Marco Li Calzi, Achille Basile
Chi ha detto che un matematico non può vincere il Nobel?
di Marco Li Calzi, Achille Basile
matematica arte estetica
Dallo spazio come contenitore allo spazio come rete (di relazioni)
in matematica e pittura di Capi Corrales Rodriganez
La geometria dell'irrazionale di Achille Perilli
matematica e cinema
Il nastro di Moebius: dall'arte al cinema di Michele Emmer
Alcune riflessioni sulla creazione di Moebius di Gustavo Mssquera
R,
Come costruire un film di Peter Greenaway
math centers
Un museo per la matematica: perché, dove, come di Enrico
Giusti
Divulgare la matematica nel mondo di Michel Darche
"Maths Tour" la matematica fra la gente di Richard Mankiewicz
matematica e letteratura
Matematica e letteratura di Lucio Russo
Dalla Galilea a Galileo di Piergiorgio Odifreddi
matematica e tecnologia
Visualizzazione matematica ed esperimenti online di Konrad Polthier
Numeri primi e crittografia di Alessandro Languasco e Alberto Perelli
omaggio a Venezia
Essenzialità della matematica per previsioni ambientali bayesiane
di Camilla Dejak e Roberto Pastres
Venice-Math di Michele Emmer
Santa Margherita di Luciano Emmer
matematica e musica
Matematica & Culture Matematica & Musiche un modello
per gli strumenti di bronzo di Lauro Tedeschinii Lalli
I numeri nella musica asiatica di Tran Quang Hai
matematica e medicina
La matematica per le decisioni cliniche e di sanità pubblica
di Carla Rossi e Lucilla Ravà
La trasformata di Radon e le applicazione alla medicina
di Enrico Casadio Tarabusi
L'analisi del rischio nella chirurgia del fegato
di Heinz Otto Peitgen, Bernhard Preim, Dirk Selle, Dominik Boehm,
Adrea Schenik, Wolf Spindler.
"Matematica
e cultura" è una collana della Springer Verlag Italia
curata, dal 1998, da Michele Emmer, professore di matematica all'università
di Roma "La Sapienza". Michele Emmer è autore tra
l'altro di 18 film della serie "Arte e matematica" nonché
organizzatore di mostre sul tema "Matematica e arte", con
un particolare interesse per l'opera dell'artista grafico olandese
M.C.Escher. Ha vinto nel 1998 il Premio Galilei per la divulgazione
scientifica. Collabora a L'Unità, Diario, Telema, Le Scienze,
Sapere, Galileo. Tra le sue pubblicazioni: M.C.Escher CUEN
1990, Bolle di sapone La Nuova Italia 1991 La perfezione
visibile Theoria 1991 La Venezia perfetta Centro della
Grafica Venezia 1993, Lo specchio della felicità, Ponte
Alle Grazie 2000.
|