Archivio Attivo Arte Contemporanea http://www.caldarelli.it

 

Pietro Diana
monoskromos

a cura di:
Rossana Bossaglia
Ed. Museo Epper
Ascona 2001
114 pp. 32 x 23,5 cm.
ill b/n.
lingua: italiano/tedesco

Nel mondo della tecnica dell'incisione, il nome di Pietro Diana è certamente ben conosciuto, se non altro grazie alle schiere di allievi che ha formato all'interno dell'Accademia di Belle Arti di Brera. Qui, dopo essersi lui stesso diplomato nel 1954, ha insegnato questa materia dal 1958 come assistente e dal 1976 come titolare della Prima Cattedra fino al 1997. Una cinquantina di mostre personali lo hanno visto protagonista, in questi stessi anni, sia in italia che all'estero, e non poche collezioni di rilievo posseggono sue opere: dalla Raccolta Bertarelli a quella dei Musei Vaticani o quella dell'Accademia di Brera stessa.
Una mostra antologica, dal titolo Monoskhromos, lo rappresenta in questi giorni al Museo Epper di Ascona proponendo al pubblico una cinquantina di incisioni, realizzate dagli anni sessanta ai nostri giorni, commentate da Rossana Bossaglia nella introduzione del catalogo.
E' un mondo teso fra sogno e realtà, quello delle opere di Pietro Diana, che restituisce al visitatore un senso drammatico della vita e della storia, affrontando spesso grandi temi etici o esistenziali.
Acquaforte e acquatinta sono le sue tecniche preferite nel "generare" questo mondo in bianco e nero in cui riemerge ad ampio raggio molta della tradizione incisoria, con particolare riferimento a Goya, cui fa eco l'ispirazione letteraria proveniente con pari forza da Garcia Lorca. Raggruppandole per argomento, come nell'allestimento della mostra attuale, possiamo osservare come, in Diana, le raffigurazioni mostruose e atmosfere d'ispirazione dantesca abbiano caratterizzato principalmente le incisioni più vecchie popolandole di invenzioni zoomorfe e ambientandole fra oscuri anfratti rocciosi o castelli fantastici. Una sorta di erotismo magico permea invece le più recenti dove la luce si fa più strada, gli spazi più aperti e, diffusamente, compare anche la rappresentazione della civetta, personificazione emblematica della conoscenza, animale la cui particolare vista concede la visione notturna così come la ricerca interiore dell'uomo permette a questi di penetrare il limite oscuro dell'immediato conoscibile. Questo volatile diventa mano a mano sempre più simbolo dello sforzo conoscitivo dell'autore fino al punto da combinarsi morfologicamente col suo stesso volto nell'autoritratto presente in mostra, intitolato da Diana "Piepolitrofemo" e chiave di lettura alchemica di una grossa fetta della sua invenzione incisoria. Questa antologica di Pietro Diana, per concludere, ci illustra a trecentosessanta gradi la sua visione del mondo e ruota virtualmente attorno a un automa. Un "mirabile" congegno metallico, con personaggi semoventi e musica di sottofondo, che non mancherà di incuriosire i più anche se non pochi apprezzeranno maggiormente la cartella di incisioni per la pace tirata in occasione dell'anno santo nel 1975.

Michele Caldarelli
(articolo pubblicato sul Corriere di Como in occasione della personale di Pietro Diana al Museo Epper di Ascona nel 2001)


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it
Entire contents are under copyright ©. All rights reserved. For information write us through E-mail miccal@caldarelli.it

TORNA ALL'INDICE