Archivio Attivo Arte Contemporanea http://www.caldarelli.it
Speciale XLVIII Biennale di Venezia

 

ZLATAN VRKLJAN

CROATIA
LA BIENNALE DI VENEZIA

SCHOLA SANTA APOLLONIA

Ed. Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia 1999
a cura di
Vladimir Malekovic
lingua italiano/inglese
72 pp. 24x29 cm.
40 ill. b/n e col.

Zlatan Vrkljan è nato nel 1955 a Zagabria, dove vive e lavora, ed è stato scelto da Vladimir Malekovic a rappresentare la Repubblica di Croazia alla Biennale di Venezia con una serie di opere-installazione nella Schola di Santa Apollonia in Venezia. L'artista parte dal concetto che la pittura oggi sia ovunque sospinta da concezioni e media non pittorici che ne cancellano i caratteri essenziali. Il processo di culturalizzazione prodottosi nel periodo postmoderno ha portato la pittura alla fine della sua era. In un periodo di tale crisi il pittore "deve trasformare se stesso, tracciare con determinazione la linea che separa la pittura dagli altri media e preservare la tela come spazio creativo contemporaneo, come tramite specifico della sensibilità pittorica". Vrkljan fa dunque del quadro un'opera "a-omunicativa". I suoi "Libri di pietra" con incisi sul dorso i nomi degli interpreti dell'avanguardia sono lapidi o fossili delle idee sopravvissute. Altri ancora, racchiusi in contenitore di legno dipinti a colori primari, racchiudono riflessioni, annotazioni, procedimenti pittorici, storie nascoste, e diventano "scatole per curiosi" che partecipano ad un gioco creativo, aperto, dominato dalla casualità. I "Quadri bianchi" , grandi tele eseguite a encausto a venti o più strati, enunciano poi la sua visione della processualità, della gestualità, dell'espressione pittorica e ne esaltano la sensibilità pittorica nel trattamento dei colori e del rilievo. Al suo programma innovativo fa da contrappunto l'opera "La Tavola di Cézanne", installazione in vetroresina, con la quale l'artista sottolinea la sua non-rinuncia a tutti i punti d'appoggio offerti dall'arte del secolo che ormai volge al termine. (R.M.C.)


Per ulteriori informazioni
potete collegarvi direttamente con la
Biennale di Venezia


Chi fosse interessato a contattarci può inviare materiale al nostro indirizzo geografico virtuale.
Archivio Attivo Arte Contemporanea piazza Vittorio Emanuele 8 - 22030 Caglio (Como) Italia
oppure scrivere via e-mail a miccal@caldarelli.it

TORNA ALL'INDICE