Archivio Attivo Arte Contemporanea http://www.caldarelli.it

 

Como Città di Mestiere
La seta e i suoi opifici
dal 1860 al 1950

Museo didattico della Seta
via Valleggio 3
22100 Como, Italia
a cura di:
Carlotta Bianchi
Fabio Cani
Ester Geraci
Rosalba Giani
Bruna Masciadri Lai
Diego Masciadri
Ed. Museo didattico
della Seta
Como 2000
80 pp. 21x30 cm
ill. b/n e col.
lingua: italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo didattico della Seta di Como venne costituito nel 1990 da un gruppo di ex allievi del locale Istituto di Setificio con lo scopo di recuperare e documentare una tradizione produttiva che ha reso la seta comasca famosa in tutto il mondo. Un'iniziativa oltremodo importante se si considera che il comparto tessile costituisce il principale settore manifatturiero del territorio comasco, in tutte le sue fasi di lavorazione, dalla filatura, alla torcitura, tessitura, stampa e confezione del capo finito. Un settore che coinvolge piccole, medie e grandi imprese che fanno, e hanno fatto, la storia dell'industria serica comasca.
Il museo si presenta, arricchito di materiali, rinnovato e ampliato su una superficie di oltre 900 mq. ed è situato nello stesso edificio della scuola tessile, (Via Valleggio 3 - 22100 Como) svolgendo un'importante funzione di coesione tra istituzioni formative e aziende produttive, tra memoria storica e culturale e promozione dell'industria tessile serica. La struttura offre l'opportunità di affiancare la presentazione di mostre temporanee al patrimonio di macchinari, reperti e documenti che, suddivisi per sezioni, ricostruiscono i vari ambienti e i settori produttivi dell'arte serica: l'allevamento del baco da seta, la preparazione dei fili, la torcitura, controlli, laboratori per la tinteggiatura, tessitura e lavorazioni speciali, campionature, quadri di stampa, disegni, macchinari innovativi ecc. "Un museo dunque nuovo e antico nello stesso tempo - come ama ricordare l'Ing Federico Mantero, presidente del museo stesso - poiché dentro di sé raccoglie una memoria più che secolare, con tutte le sue tradizioni e le sue innovazioni, con tutti i suoi fasti e i suoi problemi, con tutti gli uomini e le donne che con qualsiasi ruolo hanno contribuito, generazione per generazione al suo sviluppo" Generazioni di comaschi tenaci - come tenace è il filo di seta, così sottile e nel contempo resistente - che, soprattutto tra il 1860 e il 1950, hanno contribuito ad avviare quei cambiamenti politici, sociali ed economici che hanno fatto di un'arte antica, come quella serica, un'industria sempre al passo con i tempi.
Il volume "Como, Città di mestiere" è stato edito in occasione dell'omonima mostra (28 novembre 2000 - 28 febbraio 2001) con la quale il museo ha voluto festeggiari i suoi primi dieci anni di attività. In esso si ripercorre la storia dell'industria serica comasca analizzandone tutte le componenti, dalla Scuola di Setificio e le principali istituzioni italiane ed estere create per la formazione e qualificazione degli allievi e del loro inserimento nel mondo del lavoro, per passare poi alle tessiture, tintorie e stamperie e ai loro specifici settori corredandoli con documenti, immagini e vicende storiche delle principali aziende che hanno contribuito a rendere famosa in tutto il mondo la seta di Como. (R.M.)

 


Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it
Entire contents are under copyright ©. All rights reserved. For information write us through E-mail miccal@caldarelli.it


TORNA ALL'INDICE