Lucia Pedrini Stanga
|
![]() |
"I Colomba di Arogno" , edito nel 1994 e ristampato nel 1998, è il primo volume della Collana Artisti dei laghi. Itinerari europei, realizzata in collaborazione con il Consiglio d'Europa, la Regione Lombardia e lo Stato del Cantone Ticino, che affronta il tema dell'emigrazione delle maestranze d'arte artistico-artigianale. Si tratta di vere e proprie guide che illustrano il complesso e vasto fenomeno dell'emigrazione artistica attraverso la ricostruzione dei percorsi di lavoro in tutta Europa di gruppi di artisti ritenuti particolarmente significativi. Nella stessa collana sono stati pubblicati anche "I Carloni di Scaria" 1997, " I Carloni di Rovio" 1997, "I Tencalla di Bissone" 1998. Le opere lasciate da queste maestranze nella loro terra d'origine e in varie parti d'Europa risultano in gran parte sconosciute o comunque slegate dal loro contesto sociale e culturale. Questa collana vuole dare un contributo alla conoscenza di quei stuccatori, pittori, architetti e lapicidi, paragonabili a quegli oscuri artefici del Medioevo che, parafrasando Rodolfo il Glabro, hanno rivestito l'intera Europa di "un candido manto di chiese". Contrariamente ad altre famiglie di artisti, sulla famiglia Colomba di Arogno si sono trovate ampie fonti archivistiche come pure testimonianze sia in loco che in varie parti d'Europa. Seguendo i Colomba nelle loro lunghe peripezie migratorie, dall'Italia alla Germania, dall'Austria alla Boemia, dall'Ungheria alla Polonia e all'Inghilterra, si possono ricostruire gli spostamenti e gli scambi avvenuti nell'area alpina dalla fine del XVI sino al XVIII secolo, proprio perché gli itinerari intrapresi dai Colomba ricalcano in gran parte la mappa internazionale dell'attività edilizia dell'epoca. Partendo da Arogno, luogo di origine dei Colomba, se ne è potuto ricostruire non solo gli spostamenti ma anche le strategie matrimoniali, le alleanze, i vincoli di parentela e di amicizia, l'organizzazione del lavoro e delle botteghe che hanno portato alla costituzione di una solida fortuna sociale ed economica. (R.M.) |