Marc Chagall La mia vita con disegni dell'autore collana: Saggi e Documenti del Novecento Traduzione di: Massimo Mauri SE srl Milano 1998 190 pp 13x22 cm. ill. b/n e coll. lingua:italiano ISBN 88-7710-392-2 |
![]() |
Marc Chagall (1887-1985)
iniziò a lavorare alla sua biografia nel 1921 a Mosca. A quel
tempo, deluso dell'esperienza di direttore dell'Accademia d'Arte di
Vitebsk, sua città natale, insegnava nelle colonie di orfani
di guerra e lavorava alle decorazioni del Teatro Ebraico. Il suo nome
era diventato assai noto e i critici Efros e Tugendhold gli avevano
già dedicano una monografia. Gli eventi politici e la rivoluzioni
però lo costrinsero a lasciare la Russia nel 1922 con l'aiuto
del poeta Jurgis Baltrusaitis, allora ambasciatore di Lituania a Mosca,
che gli permise di inviare le sue tele a Kaunas, offrendogli l'occasione
di espatriare. Chagall potrà rientrare in Russia solo dopo
cinquant'anni, nel 1973, per rivedere e firmare le opere del Teatro
Ebraico, fortunosamente salvate da alcuni amici. Nelle ultime righe
della biografia, idealmente rivolta alla Francia, così Chagall
salutava la sua patria: "Tornerò con mia moglie e la mia
bambina. E forse l'Europa mi amerà e con essa anche la mia
Russia". Il libro venne pubblicato per la prima volta a Parigi
nel 1931 presso la Librairie Stock con il titolo di "Ma vie"
e per la traduzione della moglie
di Chagall, Bella.
|