Chagall e Matisse Due Templi della Spiritualità in Provenza a cura di: |
![]() |
Il saggio di Franco Patruno affronta il problema del rapporto tra arte e spiritualità attraverso due esempi: architettonici e pittorici realizzati in Provenza: il Museo "Messaggio Biblico" di Marc Chagall a Nizza e la "Cappella del Rosario" di Henri Matisse a Vence. Patruno ne verifica le differenze e gli eventuali rapporti in un racconto di viaggio, confrontando paesaggi, persone incontrate, ricordi di letture fatte, note tecniche, considerazioni filosofiche, sociologiche, religiose e anche, perché no, sulle difficoltà viabilistiche. Un sincero rapporto di viaggio, un andare sul luogo per verificare di persona se le sensazioni e le emozioni che il Museo di Chagall e la Cappella di Matisse hanno suscitato in lui a distanza, per le letture fatte e per le immagini visionate, sono vere. Una piccola guida ricca di citazioni, date, nomi, tavole, riferimenti storici e motivazioni progettuali a cui il lettore può attingere a piene mani per iniziare una propria e personale ricerca. Completa il volumetto un intervento critico di Franco Farina che sottolinea come i due luoghi siano tanto diversi da suscitare, anche in chi è animato dal sentimento religioso, sensazioni discordanti. " [...] C'è nell'opera di Chagall la consapevolezza della verità dello spirito, maturata con le sue personali vicissitudini, un evento che riflette le travagliate vicende dell'umanità. Si ha infatti l'impressione che abbia percorso un cammino che lo ha condotto alla fonte della religiosità. [...] La Cappella del Rosario, da Matisse interamente progettata, tanto da studiarne arredi e paramenti, risulta essere un unicum in cui, oltre a corrispondere alle esigenze liturgiche, Matisse ha cercato di rievocare il divino nel momento speciale della creazione e cioè del Fiat Lux".
|