Calligrafia
Fondamenti e procedure
a cura di:
Mauro Zennaro
Scritture collana a cura di
Giovanni Lussu
Stampa Aternativa/Graffiti
Nuovi Equilibri
Viterbo 1997
175 pp. 15x20 cm.
ill. b/n
testo in italiano
ISBN 88-7226-351-4
|
 |
"Calligrafia",
o meglio l'arte della scrittura, della bella scrittura che una volta
si insegnava anche a scuola; una pratica che ai giorni nostri viene
sempre più sostituita dall'uso di computer, palmari, telefonini
e tastiere di ogni genre. E allora perché non riprendere il
piacere della paziente esecuzione di una lettera scritta a mano o
lasciarsi incantare dallo scricciolio di un pennino su una bella carta
preziosa...
Questo manuale, realizzato da Mauro Zennaro, tra i molti in commercio,
si distingue per essere un libro accessibile a tutti. Il professionista
e l'aspirante calligrafo vi troveranno un'ampia trattazione delle
tecniche di scrittura, degli strumenti e delle procedure di esecuzione
che, partendo dal filo storico della calligrafia latina, giunge fino
ai giorni nostri, analizzando la calligrafia come tecnica artistica
nell'ambito della moderna poesia visiva. Ma soprattutto l'autore si
propone di insegnare un metodo per imparare a scrivere con
la propria calligrafia e poter maturare una scrittura
personale. Per tutti gli altri, anche per quelli che non prenderanno
mai in mano una penna, si rivelerà una piacevole lettura, assai
scorrevole, ricca di riferimenti storici, aneddoti, curiosità.
Non da ultimo, il libro fornisce un prezioso elenco bibliografico
e di indirizzi dove trovare, in Italia e all'estero, librerie specializzate,
fornitori di materiali, associazioni, corsi per corrispondenza e naturalmente
anche siti web.
Mauro Zennaro (Roma 1953)
è un grafico che si occupa di calligrafia. Redattore della
rivista "Calligrafia", ha tenuto corsi e seminari per la
Scuola di specializzazione per conservatori di beni librari della
civiltà monastica dell'Università di Cassino, per l'Università
di Siena, per la Scuola speciale europea per conservatori-restauratori
di beni librari di Spoleto e per l'Istituto europero di design di
Roma. (R.M.C.)
|