IL
GIOVANE BORROMINI Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane a cura di: Manuela Kahn-Rossi e Marco Franciolli ed. SKIRA 1999 360 pp. 24x28 cm. 200 ill. b/n 80 ill col |
![]() |
Varie e diverse sono
state le manifestazioni che nel corso dell'anno hanno voluto celebrare
il quattrocentesimo anniversario della nascita dell'architetto Francesco
Borromini (Bissone 1599- Roma 1667). Tra queste vi è anche la mostra
"Il giovane Borromini - Dagli esordi a San Carlo alle quattro fontane"
che si è svolta dal 5 settembre al 14 Novembre 1999 presso il Museo
Cantonale d'Arte di Lugano, dove sono state esposte quasi trecento
opere tra modellini, planimetrie, vedute, disegni, ritratti, dipinti,
stampe, acquerelli, libri, manoscritti, documenti cartografici, concessi
in prestito dalle più prestigiose istituzioni internazionali . La
mostra ed il relativo catalogo edito da Skira, entrambi curati da
Manuela Kahn-Rossi e Marco Franciolli con il supporto di un comitato
scientifico internazionale presieduto da Heinrich Thelen, documentano
il percorso formativo del giovane Borromini dalle prime esperienze
milanesi (1608-1619) fino al progetto romano del San Carlo alle Quattro
fontane (1634), opera attualmente in fase di restauro grazie a finanziamenti
svizzeri. Dall'analisi della documentazione storica emerge come fondamentale
nell'evoluzione artistica del maestro di Bissone il periodo milanese,
a quel tempo in transito tra le due diverse ottiche culturali di Carlo
e di Federico Borromeo. La storia della formazione artistica dell'architetto
ticinese tra Bissone, Milano e Roma s'intreccia con il costituirsi
di quell' organizzazione imprenditoriale rappresentata dall'operato
delle varie maestranze ticinesi in Italia, la cui tradizione è testimoniata
dallo stesso operato borrominiano.. Il catalogo offre al lettore,
oltre agli scritti di vari studiosi, un ricco e ben organizzato apparato
iconografico soprattutto sul progetto e la realizzazione del San Carlo
alle Quattro Fontane ed una estesa bibliografia aggiornata al 1999. |