Ticino 1798-1998 |
![]() |
"Le edizioni Giampiero Casagrande di Lugano
hanno pubblicato il secondo volume del catalogo dell’esposizione "Ticino
1798-1998. Dai baliaggi italiani alla Repubblica cantonale",
organizzata nel 1998 a Villa Ciani di Lugano, in occasione delle celebrazioni
del bicentenario dell’indipendenza del Ticino. Per commemorare l’avvenimento
in tutto il Cantone vennero organizzate mostre, manifestazioni, dibattiti,
prodotti oggetti ricordo ed emessa una moneta, lo Scudo, da collezionare
ma anche usare per gli acquisti. La città di Lugano fu sede
di tre mostre, assai diverse per impostazione ma ben fuse tra loro,
nell’intesa di offrire una maggiore comprensione e visione del difficile
cammino percorso per l’autonomia e l’unificazione politica del Cantone:
una di carattere artistico al Museo Cantonale dal titolo "Itinerari
sublimi: Viaggi d’artisti tra il 1759 e il 1859", un’altra di
tipo naturalistico e tecnofuturistico alla Galleria Gottardo su "Uomo
e Natura tra passato e futuro: dal Ticino del 1798 al Ticino del 2198"
ed una storico-didattica, volutamente divulgativa, a Villa Ciani,
cui si riferiscono i due volumi delle edizioni Casagrande. Per chi
volesse approfondire la conoscenza della Repubblica cantonale le pubblicazioni
"Ticino 1798-1998: Dai baliaggi italiani alla Repubblica cantonale"
sono un valido strumento di studio. Ricco nei contenuti ma di scorrevole
lettura, il primo volume, a cura di Andrea Ghiringhelli e Lorenzo
Sganzini, permette di conoscere il Ticino attraverso la sua storia
e le sue leggi, l’arte, la religione, le feste popolari, usi e costumi,
il lavoro e le grandi imprese sul territorio.
|