Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it
Galleria
d'Arte Il Salotto via Carloni 5/c - Como
-
archivio storico documentativo
Gianni Secomandi
![]() COMUNE DI ASIAGO |
![]() |
![]() |
IL COMUNE DI
ASIAGO
in occasione della Notte Nera
dal 19 al 21 agosto 2011
in collaborazione con
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
Osservatorio Astronomico di Padova
presenta al
Palazzo del Turismo "Millepini"
SPECULUM CÆLI
una testimonianza di oltre quarant'anni vissuti fra
Arte e Astronomia
a cura di Michele Caldarelli
homepage
del sito |
storia della galleria
per conoscere l'opera di
Gianni Secomandi
19 agosto • dalle 15.00 alle 20.00 apertura della mostra e proiezione del video multimediale SPECULUM CÆLI 20 agosto • dalle 15.00 alle 23.00 Apertura della mostra e proiezione del video multimediale SPECULUM CÆLI • dalle 21.30 alle 23.00 Collegamento diretto con l’Osservatorio Astronomico di Cima Ekar per una notte osservativa al telescopio Copernico. Gli astronomi ed i tecnici guideranno il pubblico con spiegazioni e chiarimenti sulle immagini proiettate in diretta 21 agosto • dalle 15.30 alle 18.30 Apertura della mostra e proiezione del video multimediale SPECULUM CÆLI SPECULUM CÆLI costituisce una contenuta ma significativa antologica di opere di Gianni Secomandi e comprende alcune rare opere, realizzate negli anni 50 e 60, che danno particolare significato al titolo della stessa. Queste, si contraddistinguono per le loro campiture monocrome, a volte nere, con inclusioni di lamiere e specchi che aprono nel nero profondo di mistero assoluto spiragli di luce viva, a volte di bianco puro con riflessi di luce rimandati da specchi che emergono da bruciature e ombre di nero fumo. Tutte le opere di Gianni Secomandi, sono frutto di un percorso autonomo, coerente e costante, costruito su una profonda conoscenza degli strumenti e delle materie usate e sorretto da una mente mai sazia di apprendere di filosofia, letteratura e mai paga di comprendere le meraviglie dell’universo. Sarà questa sete di conoscenza che lo indirizzerà tra l’altro allo studio dell’osservazione astronomica, indagine che tanto ha pervaso e ispirato la sua produzione artistica. Le opere di Gianni Secomandi, difatti, riportano spesso sul fronte e/o sul retro una segnatura complessa che funge anche da titolo ma, soprattutto, da riferimento spazio temporale. L'autore vi indica di regola data e ora dell'esecuzione oltre a segnalare anche il posizionamento di corpi celesti passanti in meridiano in quel momento. |
Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene
ai relativi autori per informazioni scrivete a
miccal@caldarelli.it