Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it


Galleria d'Arte Il Salotto via Carloni 5/c - Como - archivio storico documentativo

CHIACCHIERE LUNATICHE
RICORDI - RIFLESSIONI - PROGETTI - RACCONTI - DOCUMENTI

 

Storia e cronologia provvisoria dei

viaggi immaginari al centro della Terra

"LE MINIERE DI FALUN"

1818

di

ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN


Nel 1818 E.T.A. Hoffmann descrive una avventura sotterranea in Le miniere di Falun, facente parte della raccolta di novelle e romanzi intitolata I confratelli di Serapione, pubblicata in quattro volumi tra il 1819 e il 1821. Il protagonista, il marinaio Elis Fröbom, tornato a Göteborg dopo un lungo viaggio nelle Indie, sogna di viaggiare su un mare di cristallo sotto la volta di unʼimmensa caverna; questa visione lo convince a prendere la strada per Falun, dove inizia a lavorare come minatore per la compagnia di Pehrson Diahlsjo. Un giorno, mentre sta lavorando in un punto molto profondo del pozzo, Elis ode i poderosi colpi di un martello battuto contro le rocce e rivede il vecchio straniero incontrato a Göteborg. Una volta ritornato in superficie apprende dal suo vecchio maestro che quello non č un uomo ma il fantasma di un certo Torbern. Quando, dopo altre vicende, Elis scende nel pozzo per andare a cercare una pietra preziosa che ha il colore del sangue, una frana lo travolge. Mezzo secolo dopo il suo corpo torna alla luce perfettamente conservato come una roccia.




per chiacchierare con la luna scrivere o inviare materiali a
chiacchierelunatiche@caldarelli.it

HOME | TORNA