Archivio Attivo Arte
Contemporanea
http://www.caldarelli.it
Galleria
d'Arte Il Salotto via Carloni 5/c - Como - archivio storico
documentativo
CHIACCHIERE
LUNATICHE
RICORDI - RIFLESSIONI - PROGETTI - RACCONTI - DOCUMENTI
NANI TEDESCHI - UNA STORIA NELLA STORIA da
Segno, disegno e voluttà [...] Nella rivisitazione di un'opera della letteratura, Tedeschi realizza tavole che possono sì essere concepite e utilizzate come illustrazione, ma che sono, soprattutto, la prova di come un testo possa fornire suggestioni che, arricchire dalla visione interiore, dalla memoria, e dall'imprescindibile retaggio generico della storia dell'arte, il fardello virtuoso che ogni artista vero deve, per tutta la vita, portarsi sulle spalle, vanno a sfociare in immagini - come quelle che Nani ha realizzato rileggendo Le avventure di Pinocchio di Collodi - in cui disegno e collage si integrano e si accoppiano del tutto naturalmente. Pensiamo, per dire solo di alcune tavole, a quelle iniziali in cui Tedeschi si cimenta con la ricostruzione possibile del volto e del corpo di Pinocchio, in tante variazioni sul tema, o a quelle in cui il collage prende il sopravvento e guida, chiama un certo colore che l'artista va ad accostargli. Come già era avvenuto in alcune tavole del Don Chisciotte, quando Tedeschi aveva evocato i volti di Joseph Conrad per dire Cervantes, di Anna Magnani per raccontare e sembianze dell'ostessa e di Sandra Milo per alludere a Dulcinea, nel Pinocchio Nani prende a prestito i volti di Emilio Vedova per raccontare un possibile Mangiafuoco e di Andy Warhol per descrivere il pescatore. L'arte può prendersi queste libertà, anche perché, dietro a queste intuizioni dell'artista, ci sono piste di lettura che ci vengono spalancate: anche qui, come si diceva delle caratteristiche del disegno di Tedeschi, che alterna finito a non-finito, in fondo lui ci invita, ci sfida a immaginare un nostro Pinocchio, e con lui tutte le vicende e i personaggi inventati da Collodi, Del resto, come già aveva intuito uno dei più acuti indagatori dell'universo collodiano, Renato Bertacchini, c'è qualcosa di profondo e di affine che lega Don Chisciotte e Pinocchio, protagonisti comuni in quello che lui definisce "uno stupendo ideogramma occidentale". E Giovanni jervis, nella prefazione al Pinocchio pubblicato nella NUE di Einaudi nel 1968, dice che "Pinocchio è al tempo stesso libertà e conformismo (...). Egli non è fatto per vivere in questo mondo, dove la moralità è un universo di scambi, e non è fatto neppure per vivere nell'universo delle domestiche magie del suo libro, dove il mondo degli adulti gli si ripropone continuamente, senza che egli riesca mai a comprenderlo" e conclude che comunque Pinocchio lascia al lettore "lo stimolo alla libertà". Non è affatto casuale che Nani Tedeschi sia stato affascinato da questi eroi così poco eroici, almeno nel senso tradizionale del termine: c'è, in lui, nel suo atteggiamento di fronte alla vita e alle "cose del mondo", qualcosa di affine ai personaggi creati da Cervantes e da Collodi. Con i suoi disegni, Nani ha cristallizzato in un'immagine una sua visione, una sua lettura critica, ma essa resta aperta e viva, mai esaurisce la sua esistenza su quella carta o su quella tavola di legno, è sempre un campo aperto alla libertà. È, l'opera di Nani, uno stimolo per andare oltre, come la stradina bianca che conduce alla sua casa, che sbocca in un prato e che ci chiama a inoltrarci su quell'erba, ad accostarci a quelle piante, nell'attesa del battito d'ali d'un airone o del galoppo lieve d'un ippogrifo. LEGGETE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA MOSTRA UNA STORIA NELLA STORIA UN OMAGGIO A CARLO COLLODI DI NANI TEDESCHI CLICCANDO SULL'IMMAGINE SOTTOSTANTE ![]() LINK UTILI PER UNA RICERCA SU COLLODI E PINOCCHIO
Le puntate vennero poi raccolte in volume
e pubblicate per la prima volta come libro nel 1883, Tante sono state le riedizioni e molti gli illustratori che si sono cimentati. Diamo un elenco parziale di quelle italiane...
privilegiando le prime edizioni... Ringraziamo fin d’ora: chi vorra segnalarci
errori od omissioni... scrivendo a Felice Paggi – 1883 ill. Enrico Mazzanti Bemporad – 1894 ill. Enrico Mazzanti e Giuseppe Magni Bemporad – 1901 ill. Carlo Chiostri Bemporad – 1903 ill. Carlo Chiostri e A. Bongini Bemporad – 1910/1911 ill. Attilio Mussino Ed. Libreria Italiana – 1921 ill. Sto (Sergio Tofano) Bemporad – 1992 ill. Attilio Mussino e F. Vicoli Barion – 1922 ill. Henri Comparini Soc. Ed. Toscana – 1923 ill. Corrado Sarri Salani – 1924 ill. Luigi e Maria Augusta Cavalieri Nerbini – 1924 ill. Giove Toppi Bietti – 1924 ill. Americo Grieco Bemporad - 1924 ill. Piero Bernardini Bietti – 1926 ill. Alberto Bianchi Salani – 1929 ill. Corrado Sarri e M.A. Cavalieri Bemporad – 1931 ill. G. Mannini, A. Mussino e M. Pompei Salani - 1934 ill. Fiorenzo Faorzi Carroccio – 1940 ill. Giacinto Galbiati Lucchi – 1941 ill. Giacinto Galbiati Marzocco – 1941 ill. dal film di Walt Disney S.A.C.S.E. – 1941 ill. Giovanni Manca Soc. San Paolo – 1942 ill. Attilio Mussino Mondadori – 1942 ill. Vittorio Accornero S.E.I. – 1942 ill. Giovanni Battista Gallizzi Marzocco – 1942 ill. Ferdinando Carlesi Centro didattico di Padova – 1942 ill. alunni e insegnanti delle scuole di Padova Paravia – 1942 ill. Giuseppe Porcheddu Marzocco – 1942 ill. Piero Bernardini Bietti – 1942 ill. Alberto Bianchi e Roberto Sgrilli Vallecchi – 1943 ill. Nils Martellucci Carra – 1943 ill. Gaetano Vitelli Editoriale Romana – 1943 ill. Jonni Ciuni – 1943 ill. Amorelli Vallecchi – 1943 ill. Nils Martellucci La Prora – 1944 ill. Roberto Lemmi Il Verdone – 1944 ill. Nico Rosso Italgeo – 1944 ill. Vsevolod Nicoùline Rizzoli – 1944 ill. Giovanni Mosca Cavallo – 1944 ill. Rino Albertarelli Paravia – 1944 ill. Antonio Zetto Salani – 1944/5 ill. Fiorenzo Faorzi Impero – 1945 ill. Carlo Bisi La Scuola – 1945 ill. Benito Franco Jacovitti Principato – 1945 ill. Marino Guarguaglini R.E.D.A. – 1945 ill. Gianbattista Conti Montuoro – 1945 ill. Nicola Cupaiuolo Ed. Libraria Siciliana – 1945 ill. Antonio Scudier e G. Dandolo Carroccio – 1945 ill. Ferdinando Corbella Conte – 1946 ill Orsi Sansoni – 1946 ill. Edoardo Bargheer Cenobio – 1946 ill. Primo Sìnopico Vallardi – 1947 ill. Giorgio de Gasperi Vallecchi - 1947 ill. Gastone Rossini Carroccio – 1947 ill. F Corbella Nerbini – 1947 ill. Aurelio Galleppini Salani - 1948 ill. Carlo Vitoli Russo Nerbini – 1948 ill. G. Toppi e Costanzo SEI – 1949 ill. G. Galizzi Curcio – 1949 ill. Luigi Giobbe Franceschini – 1949 ill. Giorgio Michetti Viglongo – 1950 ill. Vincenzo Nicoletti Mondadori - 1950 ill. Vittorio Accornero de Testa Vallardi – 1951 ill. Alessio Garzanti – 1951 ill. Bruno Angoletta La Sorgente – 1952 ill. A. Resignani Cappelli – 1952 ill. Giuseppe Bacci Carroccio – 1952 ill. Jacono Boschi – 1953 ill. G. Moroni Celsi Zenit – 1953 ill. Luigi Raineri Vallechi - 1955 ill. Leonardo Mattioli Bolis – 1955 ill. Fernando Monzio Compagnoni C.E.L.I. – 1955 ill. Luigi Spighi Fabbri – 1955 ill. Libico Maraja Salani – 1956 ill. G. Riccobaldi Atlas – 1956 ill. Picka Piccoli – 1956 ill. Sergio Molino Monciatti – 1957 ill. Costantini Pisani La Scuola – 1959 ill. Gianni Ciferri AMZ – 1961 ill. B.Bodini Capitol – 1962 ill. A. Baita Midy – 1963 ill. Alberto Longoni Mondadori – 1963 ill. Piero Bernardini e Beniamino Bodini Europea – 1963 ill. Livraghi Castello – 1964 ill. Rosa Malipiero – 1965 ill. M. Giometti e R. Canadier Mondadori – 1965 ill. Guido Bertello Malipiero – 1965 ill Anny AMZ – 1965 ill. A. Mingardi Mursia – 1967 ill. Ad Vander Elst Pugliese – 1971 ill. Corrado Mori Valmartina – 1971 ill. Luisa Rappacini Ponte Nuovo – 1971 ill. U. Mastrantonio Malipiero – 1975 ill. M. Fantoni Le stelle – 1975 ill. R. Molino Editrice Italica – 1975 ill. Oreste Dorbes Vallardi – 1977 ill. Drago Piccoli – 1977 ill. Guizzardi Arcobaleno – 1978 ill. Cremonini AMZ – 1980 ill. Golpe Fanfani Panati – 1981 ill. Venturino Venturini Giunti Marzocco – 1981 ill. Attilio Cassinelli Giannini – 1982 ill. Giulio Giannini Fondazione Collodi – 1983 ill. Sigfrido Bartolini SEI – 1985 ill. Luciano Proverbio Pugliese – 1986 ill. Rolando Gheri e Luciano Nistri Mondadori – 1988 ill. Giorgio Scarato Da Burde – 1991 ill. Vinicio Berti Rizzoli – 1991 ill. Lorenzo Mattotti C’era una volta – 1991 ill. Roberto Innocenti Feltrinelli – 1993 ill. Igort D’Anna – 1994 ill. Stefano Tedde Mondadori – 1994 ill. Stephen Alcorn Guerra – 1995 ill. Luigi M. Reale Polistampa – 1996 ill. Paolo Giangrandi Medusa – 1999 ill. M.Teresa Landriscina Giunti – 2000 ill. Futiqua Bevivino – 2002 ill Flavia Chirico Novidee – 2002 ill. Nella Bosnia ArtAteliers – 2002 ill. Antonio Nocera Promo Libri – 2002 ill. Madè Paoline – 2002 ill. Alvaro Giunti – 2002 ill. Fabiano Fiorin Fatatrac – 2002 ill. Arianna Papini Liboà – 2002 ill. Teresita Terreno Parisi – 2003 ill. Antonella Battaglia Grafo – 2003 ill. Tancredi Muchetti Bulgarini – 2003 ill. Marco Moschitta Papiro Arte – 2004 ill. Mimmo Paladino Nuages – 2006 ill. Andrea Rauch Corbo e Fiore – 2009 ill. Gianpaolo Berto e... per saperne di più consultate laBIBLIOTECA COLLODIANA E VISITATE IL |