Archivio Attivo Arte
Contemporanea
http://www.caldarelli.it
Galleria
d'Arte Il Salotto via Carloni 5/c - Como - archivio storico
documentativo
CHIACCHIERE
LUNATICHE
RICORDI - RIFLESSIONI - PROGETTI - RACCONTI - DOCUMENTI
"LICINIANA" di MAURO CAPPELLETI “Amalassunta è la luna nostra bella…” Luna, tu che sai guardare con gli occhi dei numeri, amica dell’Olandese volante, tu che ti presenti sofisticata come una diva incipriata, tu allegra e spensierata con il naso a trombetta, con il cuore in mano e in bocca la sigaretta, tu che ti liberi nel blu, tu che con il piede mi indichi la terra e con la mano che saluta mi fai guardare in su, ancora tu che muovi il mare mentre con la luce tutto il cielo sai occupare, ti ha vista tra le nuvole come una pazza (1) il grande Osvaldo sul bastimento lungo il canalone che da Göteborg va a Stoccolma quando eri di luce ricolma e
più avanti, negli anni ’50, all’amico Giuseppe e a tutti quelli
che non ne sapevano abbastanza
disse: Amalassunta è la Luna nostra bella, garantita d’argento per l’eternità, personificata in poche parole, amica di ogni cuore un poco stanco. (2) Ed io Osvaldo, che ti sono con gran rispetto ed ammirazione qui accanto, la guardo ancora spesso con il mio occhio malato e un poco manco. Mauro Cappelletti Trento, 15 marzo 2020 1) Lettera di Osvaldo Licini all’amico Checco, Göteborg 1 ottobre 1931, pubblicata nel catalogo “Osvaldo Licini”, Museum am Ostwall, Dortmund 1974 2) Lettera di Osvaldo Licini al critico Giuseppe Marchiori 21, maggio 1950 pubblicata in "Errante, erotico, eretico. Gli scritti letterari e tutte le lettere", a cura di G. Baratta, F. Bartoli, Z. Birolli - ed . Feltrinelli, Milano 1974
|