Archivio Attivo Arte
Contemporanea
http://www.caldarelli.it
Galleria
d'Arte Il Salotto via Carloni 5/c - Como - archivio storico
documentativo
CHIACCHIERE
LUNATICHE
RICORDI - RIFLESSIONI - PROGETTI - RACCONTI - DOCUMENTI
"IL MONDO DELLA LUNA - POEMA EROICO-COMICO" 1754 di SAVERIO BETTINELLI (1718 - 1808) (pagina a cura di Stelio Tollace - pseud.)
Noto anche con lo pseudonimo di Diodoro Delfico, gesuita e scrittore italiano, poligrafo, drammaturgo, polemista, a Brescia, Bettinelli iniziò la carriera di insegnante come maestro di
rettorica. Qui pubblicò i suoi primi componimenti, nel 1740, con lo pseudonimo
di M. Versajo Melasio. Fra gli scritti giovanili, in prevalenza
giocosi, considerò quale primo lavoro degno di nota, il poemetto in
ottave "Il mondo della luna" e più volte lo ristampò. Nei suoi viaggi entrò in contatto con numerosi letterati dell’epoca, tra cui Voltaire e Rousseau, con i quali intrattenne una fitta corrispondenza. Nel 1773 in occasione dello scioglimento dell’ordine dei gesuiti, si ritirò a Mantova dove morì nel 1808. ![]() LUNA ABITATA - POEMA CANTO PRIMO - ARGOMENTO Un Re Abissin dai Monti della Luna Genti spedir vuol della Luna al Regno Però i Satrapi suoi convoca, e aduna, Perchè mezzi a propor sveglia l'ingegno Essi a dir cosa sciocca, e inopportuna S'accordan per sviarlo dal disegno Sull'aquile alla fine uno proggetta Che s'innalzin più magri, e il Re l'accetta. ... |