Archivio
Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it
torna
| home
Galleria d'Arte Il Salotto via Carloni
5/c 22100 Como
ARBORES ET HERBÆ
mostra tematica interdisciplinare
12 giugno - 15 luglio 2004
ROMA
E L’ASTRONOMIA IN DIMENSIONE BUCOLICA
I Romani, dopo la conquista della penisola greca, fecero
propria la cultura ellenica e la assimilarono, come fecero con tutti
gli altri popoli che conquistarono durante la propria lunga espansione
militare. L’astronomia e la mitologia non fecero eccezione a questa
regola di assimilazione culturale.
Per quanto riguarda la mitologia vale la pena di ricordare l’opera di
vari autori latini: Germanico Cesare (I secolo d.C.) che tradusse i
“Fenomeni” di Arato, Marco Manilio (I secolo d.C.) autore dell’opera
“Astronomica”, Ovidio (I secolo d.C.) con le “Metamorfosi” ed i “Fasti”
ed infine Igino (II secolo d.C.) che scrisse l’“Astronomia Poetica”
e le “Favole”. Furono opere che ripresero astronomia e mitologia greca,
seppure con innovazioni ed adattamenti.
Molto interessante fu anche l’uso delle costellazioni e delle principali
stelle nel campo dell’agricoltura. Numerose furono, infatti, le opere
intitolate “De rustica” o “De re agricola”, dall’epoca di Marco Porzio
Catone (III secolo a.C.) fino a Lucio Giugno Columella (I secolo d.C.).
L’argomento fu tratta anche da Publio Virgilio Marone, autore dell’“Eneide”,
delle “Bucoliche” e delle “Georgiche”. In queste opere era sottolineata
l’importanza di osservare il sorgere e il tramontare dei principali
gruppi di stelle, per poter così dare il via ai lavori agricoli. Anche
se con vari errori, dovuti al fatto di aver adottato la posizione delle
stelle tramandate dai greci senza tenere conto della differente latitudine
e della precessione degli equinozi, questi lavori dimostrano comunque
una grande attenzione per l’astronomia, anche se utilizzata principalmente
da un punto di vista pratico.
Ma grandi sorprese può riservare, per lo studio di astronomia e cosmologia,
l’opera di Tito Lucrezio Caro (I° secolo a.C.) “De rerum natura”, la
natura delle cose. È suddivisa in sei libri, dai quali emerge la visione
del mondo secondo la filosofia epicurea (dal nome del filosofo Epicuro
greco vissuto nel IV secolo a. C.) che vedeva il fine della vita nel
raffinato godimento di quanto in questa potesse recare piacere. E l’osservazione
della natura e dei suoi fenomeni rientrava sicuramente nei piaceri
della vita.
Alcuni passi dell’opera di Lucrezio hanno ancora una validità attuale:
Per quanto riguardava il concetto di un universo, Lucrezio, non riteneva
importante in quale zona del cosmo un essere umano si trovasse. In qualunque
luogo si fermasse, infatti, l’universo sarebbe stato ugualmente infinito
in ogni direzione.
Per quanto riguardava il sistema solare, Lucrezio, sosteneva che la
Luna risplendesse riflettendo i raggi del Sole e che, di giorno in giorno,
rivolgesse maggiormente la sua luce al nostro sguardo, quanto più si
allontanava dalla sfera solare. Fino a quando, opposta all’astro del
giorno, rifulgeva di pieno splendore e, levandosi alta sull’orizzonte,
assisteva al suo tramonto. Poi cominciava a ritirarsi a poco a poco
e quasi nascondeva la propria luce, quanto più si avvicinava alla fiamma
del Sole. Da ciò si poteva dedurre che la Luna fosse simile a una sfera,
e che compisse il suo corso a un livello più basso del Sole.
Luigi Viazzo
Luigi Viazzo, nato a Vercelli,
risiede da diciotto anni a Como.
Appassionato di astronomia sin dall'epoca delle scuole elementari, collabora
con varie case editrici. Tra i suoi argomenti preferiti astronautica,
mitologia e cartografia celeste, storia dell'astronomia. A livello osservativo
predilige Luna e pianeti. E' socio e segretario del Gruppo Astrofili
Lariani di Como.
Ha scritto e tradotto (dall'inglese) complessivamente dieci libri di
argomento astronautico, astronomico e mitologico, alcuni dei quali pubblicati
in lingua francese e spagnola.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano
nel 1993 con tesi in filosofia del diritto su Kant.
Giornalista pubblicista dal 2000 collabora con riviste scientifiche
e di astronomia (La Macchina del Tempo e Coelum) e con la Casa Editrice
Drioli che si occupa di astronomia e biologia marina.
torna
| home
Il Copyright ©
relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori
per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it
|