Archivio
Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it
Galleria d'Arte Il Salotto via Carloni 5/c 22100
Como
ARBORES ET HERBĘ
mostra tematica interdisciplinare
12 giugno - 15 luglio 2004
Nino Pollini
Le mappe biologiche di Nino Pollini La voracità fantastica di Nino Pollini dichiara una consapevolezza rabbiosa e sofferta della complessità del reale. Scartando soluzioni di tipo "surreale", come accade per altri artisti dotati di forti accensioni fantastiche, Nino si riversa "totalmente" nel magma della conoscenza con una puntigliosa vocazione alla trascrizione antropomorfica dei dati acquisiti. La sua capacità telescopica d'osservazione, un piglio aggressivo ma contenuto, lo preserva da incantamenti visionari e da forzature espressionistiche. I1 suo passo trascorre per una selva oscura con lucida, disincantata volontà di sapere, una "libido" che gli procura sussulti e lacerazioni ma anche estasi e gioie da entomologo del microcosmo mediterraneo. Le tele di Nino, animate da segni pulsanti di vitalità dialettica, sono "mappe" di viaggi dell'uomo contemporaneo nel cuore della terra e del pensiero stesso, geografie e storie umane che rivelano la straordinaria composizione della fenomenologia del reale. Tripudi di cellule, onde che attraversano il cosmo, galassie stellari formano segnali d'un "pensiero totale" che regge il mondo e le cose. Un senso "leopardiano" dell'infinito sembra brulicare nel giovane Pollini fomentando nella sua ricerca l'interesse per un materialismo inquieto e palpitante. Una forma di conoscenza in cui naufraga Nino senza soccombere nel mare delle possibilità conoscitive dalle quali ogni volta riemerge con segnali positivi di vita. |
Il Copyright ©
relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni
scrivete a
miccal@caldarelli.it