Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it

torna | home

Maurice Henry
Testo critico di Franco Passoni
Stralcio dal catalogo della prima mostra personale di Maurice Henry
alla Galleria d'Arte Il Salotto di Como dal 16 febbraio al 1 marzo 1974.

Maurice Henry è soprattutto un "Maestro dell'humour noir", quella sensibile vena di cui riusciamo a individuare i prodotti evidenti nella letteratura, nell'arte e nella vita. Grazie agli innesti nelle sue immagini provocanti. sia dell'insolito, sia del bizzarro, del fantasioso, della logica delle crudeltà e del potere misterioso dei sogni, Maurice Henry è riuscito a imporre il suo spirito corrosivo e contestativo con un grafismo che è apparentemente inoffensivo. In Maurice Henry c'è la stessa vena narrativa di Dalì e Magritte che affiora nel tagliente segno del suo pennino.Come ha giustamente e acutamente rilevato Renzo Margonari, "nella iconografia del suo disegno nasce la magia dello spaesamento dell'oggetto (che insieme all'automatismo è una delle più importanti invenzioni surrealiste) e qualcuno sarà indotto a credere erroneamente che, nella sua opera, sia un gioco capriccioso, più monotono che divertente: al contrario è il frutto d'una carica narrativa eccezionale, contenuta e lucida, di grande incidenza". Non solo, ma in Maurice Henry c'e l'applicazione dello sdoppiamento tra l'immagine poetica nata dal segno e la lettura dell'opera stessa. Le sue immagini nascono sempre dall'automatismo, com'è noto, e dopo la lettura Maurice Henry applica un titolo che ha quasi sempre un significato differente, ponendo il fruitore in uno stato d'ambiguità provocata. Pur essendo prima di tutto un grafico, Maurice Henry dipinge dall'età di sedici anni. La sua pittura è del tutto simile, malgrado le continue esperienze, a quella dei suoi esordi artistici. La sua tecnica è molto semplice: essendo contro la bellezza e la preziosità delle materie gli fa produrre dei quadri a tinte piatte che assomigliano a manifesti. E' una pittura contro le regole, che reclama per sé il diritto alla irresponsabilità, non conformista, e dirige le sue preoccupazioni essenziali verso gli stati d'abbandono, com'è nelle regole del surrealismo. Come ha scritto Patrick Waldberg: "I surrealisti fondano la loro estetica sulle nascoste scaturigini dell'ispirazione, condannano ed escludono dal loro campo sensibile qualsiasi forma d'arte, la cui espressione rifletta una concezione logica, razionale, cioè preordinata dell'universo. Non soltanto si sentono estranei, ma si oppongono alla linea ideale che congiunge la Grecia del Pantheon a Michelangelo, a Nicola Poussin, a Chardin, a Cézanne". Lo stesso Baudelaire aveva d'altronde scritto: "il bello è sempre bizzarro " Maurice Henry riprende la definizione di bellezza data con ironia sarcastica dal Conte di Lautréamont: "Bello come il fortuito incontro, su di un tavolo anatomico, di un macchina da cucire e di un ombrello", una frase storica che fa dello spaesamento l'elemento chiave della sorpresa. E' infatti, questo, un tema che ricorre spesso nell'opera di Maurice Henry anche come soggetto. Il "macabro" viene addirittura spiritualizzato da Maurice Henry e in certe sue opere riesce a fondere, in unico slancio, osservazione e intuizione, atmosfera e evento, sesso e fantasia, natura e crudeltà. Sempre ridente e irriverente, stupito e intelligente, e ciò in virtù del principio per cui l'uomo tende per natura a deificare ciò che si colloca al limite della sua comprensione" (come ha osservato Bréton).


 

Humour noir
di: Michele Caldarelli
da Scienza 85, edizione italiana di Science 85, nr.3/1985

È indubbio l'effetto liberatorio di una buona risata; quante volte ci sarà capitato di sperimentarlo trovandoci in compagnia di amici e di provare piacere nell'udire o nel raccontare brevi aneddoti divertenti su presenti o assenti. Ben di rado ci si chiede però come questo avvenga e per quale motivo, o meglio, per mezzo di quale meccanica venga stimolata quella sensazione che ci fa sorridere o addirittura sganasciare dalle risate fino alle lacrime. Motto di spirito, humour e comicità (a vari livelli), per motivazioni, meccanica e effetto, costituiscono un interessante parallelo concordante con i processi del 'lavoro onirico'. Sigmund Freud ne ha fatto oggetto di particolari studi in un testo oramai classico: il motto di spirito.
Maurice Henry, surrealista per vocazione e per ufficiale adesione al gruppo storico francese nel 1932, dell'umorismo ha fatto una professione parallela e coerente con la propria attività artistica. Pittore, scenografo, fotografo, regista... e altro, instancabile e effervescente fino al momento della morte (nel 1984 al volante della propria auto per un malore), ci ha lasciato, oltre a un gran numero di quadri, foto, oggetti-scultura e ventisette film, ben 26 000 vignette umoristiche eseguite per 350 giornali. La citazione delle teorie freudiane, pertinenti per l'analisi dello humour di Henry, serve anche come riferimento storico, poiché i surrealisti stessi, nelle loro istanze artistiche, vi si ponevano apertamente e dichiaratamente in relazione.
"Si direbbe che si debba a un caso fortunato se di recente è stata riportata alla luce una parte del mondo intellettuale, a mio parere di gran lunga la più importante, di cui si ostentava di non tenere più conto. Bisogna renderne grazie alle scoperte di Freud. In forza di queste scoperte, si delinea finalmente una corrente di opinione grazie alla quale l'esploratore umano potrà spingere più avanti le proprie investigazioni, sentendosi ormai autorizzato a non considerare soltanto le realtà sommarie". Così si espresse lo stesso André Breton, teorico del gruppo surrealista, nel primo manifesto del 1924; alcuni anni più tardi, nella prefazione all'Antologia dello humour nero (1939), avrebbe citato Freud ampiamente e con preciso riferimento al valore liberatorio e sublimante insito nello stesso humour.
Secondo Freud il motto di spirito, la comicità, I'humour e il sogno hanno, in sostanza, la stessa radice, cioè l'inconscio. L'ilarità legata alle barzellette o alle battute dei comici è dovuta al fatto che le tendenze conflittuali presenti nell'inconscio di ciascuno possono essere espresse attraverso il travestimento del motto di spirito che elude, così, la ferrea censura esercitata dalle nostre istanze morali, rappresentate dal Super lo costituito da tutti quegli insegnamenti che abbiamo avuto nella nostra infanzia dai genitori o dall'ambiente in cui siamo vissuti.
Per Freud il motto di spirito (come la barzelletta) costituisce una vera e propria opera d'arte e utilizza gli stessi meccanismi d'espressione del sogno, che consistono in varie fasi comprendenti il processo di condensazione, per cui più parole vengono fuse in una sola, I'impiego duplice dello stesso materiale verbale, per cui una singola espressione può esprimere cose diverse, il doppio senso. A conclusione di questi processi si ha la liberazione dei contenuti presenti nel nostro inconscio e lo sprigionamento dell'energia psichica che prima li bloccava (censura). È proprio la liberazione improvvisa di questa energia quella che, sempre secondo la teoria di Freud, scatena la risata in chi ascolta una barzelletta.
Sempre nei motti di spirito, la psicoanalisi distingue uno 'spirito licenzioso' e uno 'spirito aggressivo': nel primo caso abbiamo la barzelletta a sfondo sessuale, nel secondo lo sblocco dell'aggressività avviene invece attraverso un travestimento umoristico che consente di colpire l'avversario, senza tuttavia dare l'impressione di un attacco diretto.
Il valore dei motti di spirito, delle barzellette e della comicità, in genere, è per Freud di tipo economico: infatti con questo metodo la nostra psiche riesce a liberare energie, altrimenti bloccate nell'inconscio, e contemporaneamente raggiunge un preciso obiettivo: la liberazione di desideri sessuali o aggressivi.
Nel 1946 Breton scriveva: "L'idea immagine surrealista, in tutta la sua freschezza originaria, continua a manifestarsi in Maurice Henry ogni volta che, in un mattino ancora insonnolito, mi porta la primizia d'uno dei suoi disegni fatti per il giornale (e allora sono contento e penso che con i bei modi, i suoi, abbiamo capito il mondo)". Maurice, eterno bambino come tutti lo conoscevano, ha speso la sua vita nel ricercare e nell'indicarci come meta dei nostri sforzi quelI'euforia, quel ritrovamento "dello stato d'animo dell'infanzia", come scrive Freud, "quando ignoravamo la comicità, quando eravamo incapaci di creare motti di spirito e quando non avevamo bisogno dello humour per sentirci felici di vivere".
Le vignette di Henry sono da ascriversi per la maggior parte alla categoria freudiana dello humour e precisamente a quel 'Galgenhumour' (letteralmente humour da forca o macabro) che Breton avrebbe poi riconiato come 'noir'; ma talvolta il comico, e più spesso il motto di spirito, hanno costituito per lui genere di espressione estremamente efficace. La finalità dello humour consiste, per Freud, nel sostituire il piacere del riso a emozioni penose quali la pietà, la rabbia o il dolore. Il tema della morte e della 'vanità' del corpo (e, per diretto riflesso, della sessualità) sono per Henry estremamente consueti e ricchi di sfaccettature; molte sono le sue vignette che rivelano grande abilità tecnica (costruzione del disegno e strutturazione del contenuto) a trasferire nell'umorismo le piccole grandi pene della vita ma, soprattutto, il timore della morte che, chi conosceva Henry, sapeva ben radicato in lui.


 

 

torna | home

Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori per informazioni scrivete a
miccal@caldarelli.it