Le
Corbusier La costruzione dell'Immeuble Clarté
I cataloghi a cura di: Ed. Università della Svizzera Italiana 1999 |
![]() |
In occasione della mostra "La costruzione dell'Immeuble Clartè" svoltasi dal 18 Dicembre 1999 al 6 febbraio 2000 presso il Museo d'arte di Mendrisio, viene pubblicato il relativo catalogo a cura di Luca Bellinelli. L'opera documenta la storia architettonica dell' Immeuble Clartè di Ginevra, edificio di civile abitazione progettato da Le Corbusier a partire dal 1930 per l'industriale Edmond Wanner. Attraverso un ricco repertorio iconografico, costituito da schizzi, disegni e fotografie d'epoca ed attuali, il lettore ripercorre le tappe salienti della genesi formale e costruttiva dell'edificio ginevrino. Il progetto dell'Immeuble Clartè pur essendo poco conosciuto è comunque degno di essere rivalutato per i seguenti motivi: 1- per il tentativo di organizzare una porzione di città introducendo una tipologia architettonica innovativa; 2- per l'utilizzo di nuove tecnologie costruttive e di nuovi materiali, quali la costruzione a secco, l'utilizzo del sistema della saldatura della struttura e l' impiego di pannelli di solomite; 3- per il nuovo modo di abitare proposto dalla distribuzione funzionale dei suoi appartamenti. L'Immeuble Clartè rappresenta oggi, come afferma Bellinelli nella prefazione, "un simbolo di resistenza del Moderno contro una mediocrissima modernità". Mario Caldarelli
|