Archivio Attivo Arte Contemporanea - http://www.caldarelli.it

 

Giorgio Celli

Il gatto di casa:
etologia di un'amicizia


Muzzio ed. Padova - 1997
114 pp. 21,5 x 14,5

ISBN 88-7021-812-0

 

Il gatto si è dimostrato un animale straordinariamente plastico dal punto di vista della sua etologia. Solitario per quanto si sa, in selvatichezza, come animale urbano ha dato segno di socialità - le gatte allattano scambievolmente i loro piccoli, proprio come fanno le leonesse - e soprattutto il gatto di casa, che contrae con un essere umano un rapporto molto stretto, diciamo pure una relazione di amicizia, modifica molti dei suoi comportamenti.
Giorgio Celli, che, come lui stesso ha affermato, vive da sempre con dei gatti (per questo un giornalista l’ha definito il “papa dei
gattolici”), riporta in questo libro molte delle sue osservazioni sui suoi amici, e scopre delle singolari, e in gran parte nuove analogie con il comportamento dell’uomo. Per esempio sostiene che uno dei suoi gatti è stato preda del complesso di Edipo, non staccandosi dalla madre se non molto tardivamente, e dando prova di una propensione alla devianza sessuale, oppure ci racconta come una Giulietta e un Romeo a quattro zampe abbiano formato, per qualche tempo, una coppia fissa: anche questa circostanza osservata raramente, se non addirittura mai.
Il libro narra le peripezie e i fasti, l’etologia in parole povere, dell’amicizia tra l’uomo e il gatto, ne indaga le origini, e ne svela le vicissitudini attraverso materiale di prima mano.

 



Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori
Entire contents are under copyright ©. All rights reserved
settore libri | mostra tematica "Animali" | altre mostre tematiche | home page | e-mail