Archivio Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it



Silvia De Bei
Pittura come idea rinascimentale della forma pura

di Paolo Rizzi

Culto della forma; mondo delle Idee. La linea platonica, tracciata nel "Fedone", porta all'Iperuranio, cioè alla perfezione. Sta lì il concetto della Bellezza, unito a quello della Verità. Come non ricordarlo osservando questi dipinti di Silvia De Bei? Essi sono posti sotto il segno appunto di Platone: "Dio geometrizza sempre". In altre parole, ci si presentano come la ricerca di un'antica "misura aurea". Quindi armonia, congruenza delle forme, equilibrio.
Partire da tali considerazioni potrebbe apparire anacronistico. Il nostro tempo e fatto ( lo vediamo dovunque) di asimmetrie, di contrapposizioni, di continue antinomie: un tempo, quindi, che all'idea di perfezione ha sostituito quella di contaminazione. Può la pittura d'oggi rifarsi a Fidia o a Raffaello? Può essere, cioè, una pittura "formale"? Silvia De Bei conosce bene il rischio che corre. E' sempre Platone a venire in aiuto, laddove (in "Liside") la passione è trasfigurata in senso intellettuale e il perfetto amore è quello del sapiente. La saggezza sta appunto nel mondo delle Idee. Essa lenisce le sofferenze e porta l'arte verso lidi sereni: verso la "pace dello spirito".
Allora si può capire come una pittura che si rifaccia all'"atarassia", all'imperturbabilità, allo Stoicismo, sia anche una pittura attuale. Non si tratta di sfuggire alle problematiche, persino tragiche, che ci assalgono: quanto di porvi un lenimento razionale. Semmai è da discutere se ciò non porti l'arte all'inerzia. Silvia De Bei ritiene che l'apollineo e il dionisiaco possano convivere. "Serenità o esuberante gioia di vivere: non si pone la scelta", ella dice. La partenza è sempre dall'equilibrio della forma: "La lucidità dell'astratto è pace".
In realtà l'artista parte quasi da un unico motivo: l'osservazione del corpo umano. I suoi quadri sono essenzialmente dei "nudi" femminili. Li vediamo, questi "nudi", in una prospettiva che diventa subito bidimensionale: ed è già un processo di sintesi, di sfrondamento del superfluo. Poi essi interagiscono tra loro o con l'ambiente: si avviluppano in chiasmi, in incastri, in nodi serrati. Diventano "decorazione": in senso di pura giustapposizione di forme attive. E' qui che il colore esce allo scoperto. Esso si fa astrazione e, nel contempo, assume forti connotazioni simbolico-espressive. Il "nudo" non è più tale: una volta sfuggito alla sua evidenza rappresentativa, diventa platonicamente pura idea, riflesso di un Iperuranio che cela la perfezione assoluta.
L'obiezione potrebbe essere: dove si annida quindi, in questo processo di concettualizzazione, la personalità dell'artista? Cioè: come riconoscerne lo "stile"? La risposta sta nella stessa pittura. L'idea di congruenza trapassa la forma: ogni centimetro quadrato riflette un organismo strutturale (sia pure: psico-fisico) i cui cromosomi, paradossalmente, salgono in superficie.
Non c'è segno o campitura di colore che non risponda alla "reductio ad unum" della forma. Come dire: la legge della coerenza parte dal di dentro e si evidenzia con una forza immanente che colpisce. Silvia De Bei non è un simulacro: è un essere vivente che interagisce in noi.
Di qui il fascino, anche conturbante, di queste pitture. Esse sono l'identikit di una personalità ben precisa, anche se il loro mondo è, appunto, quello delle Idee: cioè un mondo filosofico. L'universale s'incontra col particolare. Poi, ovviamente, tocca a noi interpretare queste forme, e non soltanto per discernerne l'origine correlata (il nudo appunto, o i fiori o una natura morta) ma per capirne l'intimo segreto. Allora potrà emergere il senso dell'armonia attraverso il contrasto; o subentrare, magari, il sentimento d'una malinconia romantica. Potremmo ammirare il concatenarsi così stretto delle pezzature o la sonorità bassa del colore; potremmo anche farci attrarre dagli oscuri significati simbolici celati nel viluppo delle forme. Ma non ci sfuggirà quel disegno ideale di perfezione da cui la pittura è nata. Una forma ci accompagna, ci guida per riconoscere l'ordine attraverso il disordine, la purezza attraverso il caos.
A comprova che, per Silvia De Bei, si tratta di una pittura di concetti trasposti in forme, sta il fatto inequivocabile che si sfalda ogni ipotesi di matrici o derivazioni. Niente a che fare, in realtà, nemmeno con lo sviluppo storico Astrazione-Informale, stante l'allusività figurale che, pur nei limiti estremi, si evidenzia. L'artista ha sì compiuto il suo tirocinio accademico (i suoi maestri a Brera sono stati Carpi e Funi, poi Lazzaro e Terruso) ma di esso non c'è quasi traccia, se non nella qualità intrinseca, tecnica, della pittura. Gli studi di Giurisprudenza, conclusi con la laurea, hanno contribuito a sviluppare una dialettica di pensiero che è profondamente radicata nella pittura.
Un'eco, pur lontana, è semmai quella della grande stagione rinascimentale. Anche se ben diversa nell'apparenza, la pittura di Silvia De Bei nasce dalle meditazioni neoplatoniche tra Piero della Francesca e Luca Pacioli. C'è un filo di speculazione matematica, che finisce per sfociare nell'orfismo misterico. Riportata sul piano, sezionata e inglobata nei rapporti simbolici del colore, la pittura ci si presenta come un teorema di ardua decifrazione, ma proprio perciò cattivante.
E' la "bellezza della matematica" che nel "numerus" dell'alchimia si traduce in sogno ideale. Come non rimanerne stregati?

Silvia De Bei
Painting as the Renaissance idea of pure form

by Paolo Rizzi

Cult of form; world of Ideas. The Platonic line, traced in Phaedo, leads to Hyperuranus, to perfection. That is where the concept of Beauty lies, linked to that of Truth. One cannot fail to recall this as one studies these paintings by Silvia De Bei. They prove the axiom of Plato: "God always geometrizes". In other words, they represent a quest for an ancient "golden measure". Hence harmony, congruence of forms, equilibrium.
It might seem anachronistic to start from considerations like these. Our age (as we see everywhere) is made up of asymmetries, of oppositions, of continuous antinomies: it is an age that has replaced the idea of perfection with that of contamination. Can painting today go back to Phidias or Raphael? Can it be a "formal" painting? Silvia De Bei is well aware of the risk she is running. And once again Plato comes to her help; in Lysis passion is transfigured into intellectual sense and perfect love is that of the wise man. Wisdom lies in the world of Ideas. It assuages suffering and leads towards serene climes: towards the "peace of the spirit".
Thus one understands how a kind of painting that harks back to atarassia, to imperturbability and to Stoicism, is also contemporary. It is not a question of fleeing all the problems that assail us, even the tragic ones, but rather of bringing rational assuagement to them. If anything, the question one should ask is whether this might lead art to inertia. Silvia De Bei believes that the Apollonian and the Dionysiac can live together: "Serenity and exuberant joie de vivre: there is no need to choose between them", she says. Her starting point is always that of the equilibrium of form: "The lucidity of the abstract is peace".
In fact she almost always starts out from one single motif: observation of the human form. Her paintings are essentially female "nudes". We see these "nudes" in a perspective which immediately becomes bidimensional: and this is already a process of synthesis, of pruning of the superfluous. They then interact among themselves and with the environment: they develop into chiasmi, into dovetailing junctures, into tight knots. They become "decoration": in the sense of the pure juxtaposition of active forms. It is here that colour comes out into the open. It becomes abstraction and, at the same time, assumes strong symbolic - expressive connotations. The "nude" is no longer such. Once it has sloughed off its representational manifestness, it becomes -Platonically - pure idea: reflection of a Hyperuranus that conceals absolute perfection.
One objection might be: in this process of conceptualisation, where does the artist's personality lurk? Or rather: how can one recognise her "style"? The answer lies in the painting itself. The idea of congruence surpasses form: each square inch reflects a structural organism (both psychic and physical) whose chromosomes, paradoxically, rise to the surface. There is no sign or shade of colour that does not respond to the reductio ad unum of the form. Which is to say: the law of coherence starts from within and reveals itself with an immanent strength that is striking. Silvia De Bei is not a simulacrum: she is a living being who interacts within ourselves.
Hence the fascination - a disturbing fascination, admittedly - of these paintings. They are the identikit of a well-defined personality, even if their world is that of Ideas: a philosophical world. The Universal encounters the particular. Then, obviously, it is up to us to interpret these forms, and not only to discern their correlated origin (the nude, or flowers or a still-life) but to grasp their innermost secret. Thus the sense of harmony may emerge through contrast; or the feeling of romantic melancholy may predominate. We may admire the close concatenation of the dappled spots or the low tones of the colour: we may also allow ourselves to be attracted by the obscure symbolic meanings concealed in the tangle of forms. But we will not fail to notice the ideal design of perfection from which the painting was born. One rule accompanies us: it is a guide that helps us recognise order through disorder, purity through chaos.
To prove that for Silvia De Bei it is a painting of concepts transposed into forms, there is the indubitable fact that any hypothesis of matrices or derivations simply does not hold up. Neither does she have anything to do with the historical development of Informal-Abstraction, given the figural allusiveness which, although in extreme forms, can be discerned. The artist has certainly undergone a solid academic apprenticeship (her teachers at the Brera were Carpi and Funi, then Lazzaro and Terruso), but there is no trace of it, if not in the intrinsic technical quality of the painting. Her study of jurisprudence, in which she took her degree, helped to develop a dialectics of thinking that is profoundly rooted in her painting.
If anything, there is a distant echo of the great Renaissance age. Although apparently very different, Silvia De Bei's art emerges from neo-Platonic meditations somewhere between Piero della Francesca and Luca Pacioli. There is a thread of mathematical speculation whose end result is the Orphic mysteries. Brought down to the flat surface, sectioned and englobed in the symbolic relations of colour, her art presents itself as a theorem that is arduous to decipher, but all the more alluring for that. It is the "beauty of mathematics" which in the numerus of alchemy translates itself as ideal dream. How can one fail to be enchanted?

Torna

Il Copyright © relativo ai testi e alle immagini appartiene ai relativi autori
per informazioni scrivete a miccal@caldarelli.it