Archivio
Attivo Arte Contemporanea
http://www.caldarelli.it
Grazie alla
collaborazione con la Società Astronomica G.V. Schiaparelli,
che gestisce l'omonimo osservatorio astronomico sito sulla cima del
Monte Campo dei Fiori a Varese
ed ne ha gentilmente fornito le riprese fotografiche,
prosegue il percorso propositivo
"virtuale", quanto permanente, della rassegna interdisciplinare
Cosmogonie.
Questo percorso si affianca alla programmazione di mostre e
incontri attualmente ancora in via di sviluppo.
Cosmogonie è una iniziativa in atto dal 2005 con già 31 tappe
espositive ed è documentata nelle pagine ad essa dedicate.
Si tratta di una mostra di opere di Paolo Barlusconi a cura di Michele
Caldarelli.
Per conoscere la storia e il percorso di "Cosmogonie" leggetene il racconto ► oppure
consultatene l'indice generale ►
► SEGUITE QUESTO LINK PER PROCEDERE NELLA VISITA ALLA MOSTRA ►
Per l'occasione della messa in
rete della rassegna virtuale il 2 aprile 2025
presso Villa e Collezione Panza di Varese è stato programmato il convegno
"NASCITA
E NATURA DELL'UNIVERSO"
CON INTERVENTI DI
Michele Caldarelli
-
curatore della rassegna
"Storia
e natura del progetto Cosmogonie, una esperienza
ventennale"
Prof.
Luca Guido Molinari -
fisico e presidente della Società Astronomica "G.V. Schiaparelli"
"Misurare
l'universo, vicino e lontano"
Prof.
Fabio Gabrielli -
filosofo "Innumerevoli
nascite. L'umano tra il coltivare e il custodire"
Paolo
Barlusconi - artista "La
mia esperienza artistica ispirata al Cosmo"
Dott.
Giuseppe Piccinotti -
fisico e divulgatore scientifico "La
cosmologia da Einstein in poi"
Prof.
Ezio Albrile - storico delle religioni "Antiche
cosmogonie"
Per informazioni
sull'Osservatorio
Astronomico e la
Società Astronomica
Schiaparelli
https://www.astrogeo.va.it
su
Villa e Collezione Panza
https://fondoambiente.it/luoghi/villa-e-collezione-panza
Testi
e immagini relativi al progetto Cosmogonie - in atto dal 2005 - sono
riportati in
www.caldarelli.it/cosmogonie.htm
Per le immagini degli ambienti ove non indicato l'autore © Società Astronomica G.V. Schiaparelli
Per le immagini delle opere © Paolo Barlusconi
► SEGUITE QUESTO LINK PER PROCEDERE NELLA VISITA ALLA MOSTRA ►
La Società Astronomica Schiaparelli è stata fondata nel 1956 da Salvatore Furia, naturalista e astrofilo che sognava una "Cittadella di Scienze della Natura" a vocazione didattico-divulgativa, sulla cima del Monte Campo dei Fiori. Con l'aiuto di benefattori, del Comune di Varese e di decine e decine di soci volontari, il sogno è diventato realtà. Oggi la Cittadella, situata a 1226 m. di altezza all'interno del Parco Regionale Campo dei Fiori, è un eccezionale punto panoramico sulla maestosa catena alpina e sulla regione dei laghi. Comprende un Giardino Botanico Montano, una Serra Fredda, una stazione meteorologica collegata alla rete del Centro Geofisico Prealpino e una stazione sismica facente parte della rete nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La punta di diamante della Cittadella è l'Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli”, il maggiore osservatorio popolare in Italia. E' principalmente destinato all'osservazione pubblica, alle visite ed alla didattica scolastica ma effettua anche attività di ricerca a livello professionale, con collaborazioni internazionali e pubblicazioni scientifiche sulle maggiori riviste di settore. L'Osservatorio dispone di 3 cupole con strumenti da 84, 50 e 35 cm di diametro dedicati alla ricerca e all’ osservazione didattica e un laboratorio eliofisico per l’osservazione del Sole. Accoglie ogni anno molte migliaia di visitatori e scolaresche attuando così in pieno gli scopi dell'Istituzione, creando "un ponte di comprensione tra la Scienza e la gente". Vengono inoltre organizzati eventi culturali, osservazioni pubbliche, conferenze, lezioni e corsi, cineforum e molto altro.
Villa e Collezione
Panza
Villa
Panza, nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea, ha
origini che risalgono al Settecento, quando il marchese Paolo Antonio
Menafoglio individuò sulla sommità del colle di Biumo, a Varese, il
luogo ideale per la sua casa di campagna. ![]() |
COME NAVIGARE FRA QUESTE
PAGINE
Sfiorando col
puntatore del mouse gli oggetti presenti in ogni pagina
dove disponibili
si aprono dei pop up di descrizione, mentre cliccando si aprono delle
pagine di approfondimento.
per ulteriori informazioni
scrivete a cosmogonie@caldarelli.it